Condividi l'articolo

469 municipi, sui quasi 3.700 che hanno comunicato al ministero delle Finanze le nuove aliquote delle addizionali Irpef, hanno deciso un ritocco all’insù. Quelli che avevano materialmente un margine per farlo, perché non avevano ancora l’aliquota massima, erano 526. Dunque quasi tutti quelli che potevano alzare le imposte locali, scongelate dalla Legge di Bilancio del 2019 dopo tre anni di blocco, lo hanno fatto.

Mancano ancora altri 4.200 comuni che, nonostante i termini per approvare le delibere siano ormai scaduti, non hanno ancora dato la comunicazione al Mef, necessaria per renderle operative, con l’incognita dell’Imu e della Tasi. Sono pochi i comuni che hanno deciso e comunicato l’aumento delle aliquote, tra i quali Torino, La Spezia e Pordenone, ma per “ufficializzare” le delibere c’è tempo fino al 31 ottobre.

Il margine Irpef per i comuni è comunque scarso. Secondo i dati appena pubblicati dalla Corte dei Conti, dei 3.700 comuni che hanno reso note le delibere, ben 3.173 avevano già l’addizionale Irpef al massimo, e a quel livello l’hanno confermata. «Buona parte degli enti ha già utilizzato completamente la leva fiscale e per quanto riguarda le addizionali i margini si possono ritenere sostanzialmente limitati» scrive la Corte nel Rapporto sulla finanza pubblica.

Notizie migliori, per quanto riguarda le addizionali, arrivano dalle regioni. Solo in Liguria si registra un incremento del prelievo sull’Irpef, perché vengono meno alcune detrazioni familiari. In Sicilia e in Sardegna, invece, le addizionali Irpef quest’anno si riducono: in Sicilia l’aliquota passa dall’1,50 all’1,23%, mentre in Sardegna si è prevista una nuova detrazione da 200 euro per i figli minori a carico per i contribuenti che guadagnano meno di 55 mila euro.

Più incerte le prospettive per la tassa sugli immobili, che può arrivare (Tasi compresa) al 10,6 per mille e che porta ogni anno un gettito di ben 21 miliardi di euro. La prima rata di Imu e Tasi, in scadenza il prossimo 17 giugno si pagherà in base alle aliquote del 2018 (si versa il 50%), ma su quella di dicembre potrebbe ancora esserci un conguaglio. A Torino c’è polemica per la decisione di aumentare il prelievo sulle abitazioni affittate a canone concordato, che sale dal 5,7 al 7,08 per mille. La stessa cosa succede a La Spezia, dove la tassa per gli immobili locati a canone concordato passa dal 4,6 al 6 per mille, e dove l’imposta che grava sui centri commerciali è salita dal 9,6 al 10,6 per mille, il livello massimo.

Hanno deciso una riduzione di Imu e Tasi alcune grandi città come Genova e Firenze, ma anche Grosseto e Pavia. In questi ultimi tre casi si è scelto di agire proprio sull’aliquota che grava sugli immobili affittati a canone concordato (a Firenze dal 7,6 al 5,7 per mille, a Grosseto dall’8,6 all’8, a Pavia dal 10,6 al 9,6 per mille).

Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui la nostra pagina Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.