Condividi l'articolo

L’edizione numero 11 di “Maschere Italiane a Parma” ha avuto un grande successo, con la partecipazione di ben 15 regioni e la presenza di personaggi allegorici provenienti da tutta Italia. Tra questi, non potevano mancare le maschere rappresentative di Loano: Beciancìn, la principessa Zenobia del Carretto Doria con la damigella e Capitan Fracassa, che hanno portato alto il nome della città ligure durante la manifestazione.

Un weekend ricco di eventi e tradizioni

Il raduno si è svolto il 18 e 19 maggio a Parma, con un programma ricco di eventi che hanno permesso al pubblico di conoscere e apprezzare le diverse tradizioni legate alle maschere italiane. Sabato 18 maggio, le maschere hanno sfilato per le vie del centro storico di Parma, concludendo il loro giro nel suggestivo Chiostro di San Paolo, dove si è tenuta la presentazione ufficiale di tutti i personaggi.

Domenica 19 maggio, la sfilata si è spostata a Noceto, dove le maschere sono state accolte con grande entusiasmo dalle autorità cittadine al Teatro Giuseppe Moruzzi. Dopo la visita alla Vasca Votiva, un’affascinante testimonianza dell’età del bronzo, le maschere hanno proseguito il loro percorso nel centro del paese fino al Castello della Musica, dove si è svolta l’elezione della Maschera di Noceto, decretata attraverso i disegni realizzati dai bambini delle scuole.

Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui la nostra pagina Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.