Condividi l'articolo

Genova. I Parchi della Liguria si confermano all’avanguardia nel turismo sostenibile. Dopo il Parco delle Alpi Liguri, che ha ottenuto la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nel dicembre 2021, anche il Parco dell’Antola ha avviato il percorso per la candidatura. Un traguardo importante che coincide con la Giornata Europea dei Parchi, che si celebra oggi, 24 maggio.

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile: un riconoscimento di eccellenza

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile è un prestigioso riconoscimento internazionale che attesta la gestione virtuosa del territorio in ottica di turismo sostenibile. Si tratta di una garanzia di qualità per i turisti che sempre più ricercano un’esperienza attenta all’ambiente, alle comunità locali e al rispetto degli elementi naturali.

I Parchi Liguri: un esempio concreto di virtuosismo

Il Parco delle Alpi Liguri, con la sua “Strategia CETS” intitolata “Un’alta terra di frontiera vista mare”, rappresenta un esempio concreto di impegno nella sostenibilità. Il piano prevede 58 azioni da realizzare entro il 2025, tra cui la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, il sostegno alle economie locali e la promozione di un turismo di qualità.

Un impegno condiviso per il futuro

L’entusiasmo del Presidente del Parco delle Alpi Liguri, Alessandro Alessandri, rispecchia la volontà di fare rete e condividere le migliori pratiche: «Sono davvero entusiasta che anche il Parco del Beigua e dell’Antola abbiano intrapreso questo percorso. La CETS è un traguardo importante che ci spinge a fare sempre di più per un turismo sostenibile in Liguria».

Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui la nostra pagina Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.