In occasione della prossima Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione (International Literacy Day, 8 settembre 2021) l’8 e il 9 settembre si svolgerà il webinar “L’alfabetizzazione per una ripresa incentrata sull’uomo: ridurre il divario digitale”.
La Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita dall’UNESCO nel 1967, si celebra per sottolineare l’importanza dell’alfabetizzazione per tutti i Paesi e le culture: scarse o inesistenti abilità di scrittura e di lettura rendono infatti l’individuo più vulnerabile nella gestione della sua salute, del suo lavoro, della sua vita. L’alfabetizzazione, dunque, non è soltanto parte del diritto fondamentale di tutti gli uomini all’istruzione, ma è uno strumento unico e potente per sradicare la povertà e per determinare il progresso sociale e umano.
Il tema di quest’anno, “L’alfabetizzazione per una ripresa incentrata sull’uomo: ridurre il divario digitale“, è particolarmente importante, poiché la pandemia da Covid-19 ha rappresentato il maggiore ostacolo ai sistemi di istruzione e di formazione, determinando chiusure scolastiche che hanno interessato oltre 1,6 miliardi di studenti, amplificando le diseguaglianze preesistenti nell’accesso a significative opportunità di apprendimento e colpendo in modo sproporzionato 773 milioni di giovani e adulti non alfabetizzati.
Il rapido passaggio all’apprendimento a distanza (quando possibile combinato con le lezioni in presenza) se da un lato è stata l’unica risposta possibile per garantire la continuità dell’apprendimento, dall’altro ha escluso dai programmi giovani e adulti, alfabetizzati e non, per povertà, genere, stato sociale, etnia, lingua, disabilità e posizione geografica e ha evidenziato il persistente divario digitale in termini di connettività, capacità di interagire con la tecnologia e carenza di infrastrutture come, per esempio, l’accesso all’elettricità in alcuni Paesi.
Al contempo, però, la Pandemia ha reso ancora più evidente la centralità dell’alfabetizzazione nella vita e nel lavoro delle persone, inclusa l’importanza dell’insegnamento delle competenze digitali nei programmi d’apprendimento, nell’ottica di una partecipazione attiva dell’individuo a una società sempre più digitalizzata.
Per celebrare questa giornata è quindi in programma un webinar in cui verranno condivise conoscenze ed esperienze in merito a programmi di alfabetizzazione inclusivi e basati su tecnologie adeguate per giovani e adulti non alfabetizzati o con scarse competenze; saranno esplorate l’interazione tra alfabetizzazione e competenze digitali e le modalità con le quali l’apprendimento delle competenze digitali possa essere integrato in modo significativo nei programmi di alfabetizzazione; verranno presentati sei programmi ai quali sono stati assegnati i Premi Internazionali di alfabetizzazione UNESCO 2021 e infine saranno identificate le principali questioni da affrontare perché l’apprendimento combinato con la tecnologia possa re-immaginare future modalità di insegnamento inclusive all’interno e oltre il contesto della Pandemia.
c.s.
Crediti immagini: UNESCO
Resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News
Seguici