Hai programmato le vacanze nel mese di agosto? Purtroppo gli esperti del meteo hanno brutte notizie, preparati!
Molti di noi hanno programmato da molto tempo le ferie nel mese di agosto. Molte aziende chiudono, molte persone trovano che sia il momento ideale di prendersi una pausa dal lavoro e dalla vita ordinaria. Insomma, tutto o quasi tutto si ferma un po’. Tuttavia, ci sono brutte notizie da parte degli esperti del meteo: pare che arriveranno forti temporali.

Se c’è una cosa che si spera quando si parte per le vacanze estive è proprio quella di trovare bel tempo. Niente può rovinare tutto come una settimana di temporali e pioggia. Per fortuna in estate i fenomeni sono corti, però, anche di forte intensità. Il meteo del mese di agosto ci preannuncia cattive notizie, ma noi scenderemo nel dettaglio qui di seguito per fare il punto della situazione.
Agosto, vacanze rovinate?
Secondo l’ultima linea di tendenza del modello europeo ECMWF, l’Italia si troverà divisa tra ondate di calore africano e violenti temporali, con condizioni che varieranno significativamente tra le regioni del Nord, del Centro e del Sud. La fine del mese di luglio vede un gran caldo, a tratti soffocante, in diverse regioni dello stivale. Ma i fenomeni intensi sono dietro l’angolo.
Infatti, attenzione per chi si è prenotato le vacanze in queste settimane perché a fronte di ondate di caldo estremo, arriveranno episodi temporaleschi molto intensi. Ormai, il cambiamento climatico sta rendendo le nostre estati sempre più strane. Questo significa altalena continua tra caldo infernale e violentissimi temporali.

Le correnti d’aria ad un certo punto si incontrano: troppo caldo da una parte, freddo dall’altra, il risultato è esplosivo. La prima parte del mese di agosto potrebbe essere molto calda, al di sopra della media stagionale. Poi, però, la situazione cambierà repentinamente.
Cosa dobbiamo aspettarci
Già all’inizio del mese le regioni del Nord Italia potrebbero essere interessate da precipitazioni sopra le medie del periodo. In particolare, su Alpi e Prealpi ci saranno episodi temporaleschi, anche intensi. L’attenzione deve essere sempre molto alta perché i fenomeni temporaleschi, accompagnati da forti raffiche di vento e da grandine, possono provocare molto danni a cose e mettere a rischio le persone.
Le zone centrali, invece, saranno la linea di confine tra l’anticiclone africano e le correnti oceaniche fredde dell’Atlantico. Va da sé che il Sud Italia sarà interessato dal caldo dell’anticiclone africano, almeno fino a metà agosto, con punte di oltre 40 gradi. Il rischio di temporali sarà limitato all’Appennino meridionale, ma attenzione all’umidità sulle coste.

Quindi, Ferragosto potrebbe presentarsi con qualche temporale al Nord, mentre nel resto d’Italia il tempo sarà soleggiato e stabile. Vacanze rovinate? Ci raccomandiamo di dare sempre un’occhiata al meteo, soprattutto se sono in programma giornate all’aperto o spostamenti.