Albenga, giovedì l’ultimo appuntamento della Kronostagione ragazzi
Termina così un’altra stagione dedicata al pubblico più giovane.
Albenga. Saranno “I racconti di Mamma Oca” di “Drammatico Vegetale” a chiudere la Kronostagione ragazzi, giovedì 3 maggio alle ore 10 al Teatro Ambra di Albenga. Parteciperanno allo spettacolo circa quattrocentoquaranta alunni.
L’XI Kronostagione è sostenuta dal MiBACT, dalla Compagnia San Paolo (maggior sostenitore) nell’ambito dell’edizione 2017 del bando “Performing Arts”, dal Comune di Albenga e da numerosi sponsor privati.
Termina così un’altra stagione dedicata al pubblico più giovane, che ha visto protagonisti i bambini e le bambine delle scuole da Andora a Loano, compreso tutto l’entroterra. Gli spettacoli per le scuole si inseriscono nei progetti di educazione al teatro che, fin dall’inizio della sua attività, Kronoteatro porta avanti sul territorio, al fine di rendere quel luogo misterioso, quell’ultima spiaggia (questo il titolo dell’ XI Kronostagione), ovvero il teatro, non solo meno spaventoso e oscuro, ma anche conoscibile ed amabile attraverso un percorso di crescita studiato sulle esigenze dell’età dell’infanzia e della prima adolescenza.
“I racconti di Mamma Oca”, una produzione Ravenna Teatro, diretto da Pietro Fenati, vede in scena Elvira Mascanzoni e Giuseppe Viroli. Le scene e le figure sono di Elvira Mascanzoni e Pietro Fenati; le scene virtuali di Ezio Antonelli e Matteo Semprini.
Ma Mère l’Oye è una suite di Maurice Ravel per pianoforte a quattro mani, in seguito trascritta anche per orchestra, composta di cinque pezzi, ispirati ad illustrazioni tratte da un libro di fiabe per l’infanzia dell’epoca: La bella addormentata nel bosco, Pollicino, Laideronnette imperatrice delle pagode, La bella e la bestia, Il giardino fatato. Nei Racconti di Mamma Oca i disegni che hanno ispirato Ravel prendono vita e con loro Pollicino, La bella addormentata e tutti gli altri piccoli protagonisti, dialogando con le note di Ravel, evocano la poesia dell’infanzia. Un sogno, un altro sogno e un altro ancora… Con le parole, le note, le figure animate, le mani leggere degli attori animatori tessono una favola semplice e allo stesso tempo ricca di profonde emozioni.
Info
Fascia d’età dai 3 agli 8 anni – Biglietto 5€
Kronoteatro – Ex Biblioteca Civica, Via E. D’Aste, 6 Albenga
{{email address=ti.or1614341910taeto1614341910nork@1614341910ofni1614341910 link=1}} / www.kronostagione.it
0182.63.05.28 / 380.38.95.473
- Una corona per le vittime dell’agguato in Congo - 26 Febbraio 2021
- Da Poste Italiane ecco le cassette postali smart per i portalettere del futuro - 26 Febbraio 2021
- Vaccini anti-Covid nella stazione di Busalla - 26 Febbraio 2021