Condividi l'articolo

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé un’esplosione di opportunità, ma ha anche aperto la porta a nuove minacce per la sicurezza degli utenti. Le frodi online e telefoniche proliferano, assumendo forme sempre più intricate e difficilmente discernibili da comunicazioni legittime.

Oltre alle classiche tipologie di attacco, come phishing, vishing e smishing, i cybercriminali si avvalgono di tattiche sempre più sofisticate. Lo sfruttamento di tematiche di attualità, come le criptovalute, il trading online e il supporto tecnico, rappresenta un terreno fertile ingannare l’utente. Le truffe sentimentali, le finte lotterie o premi e lo spoofing di numeri telefonici e indirizzi email completano il panorama delle insidie a cui gli utenti sono esposti.

La difesa da tali minacce richiede un approccio multiforme basato sulla consapevolezza e l’adozione di best practice consolidate. La conoscenza approfondita delle diverse tipologie di frodi è il primo passo per acquisire la capacità di riconoscerle e prevenirle.

Statistiche sulle frodi online e telefoniche nel 2023

Secondo un report di Yarix, divisione Digital Security di Var Group, le frodi online a livello globale hanno causato perdite per oltre 48 miliardi di dollari1 nel 2023, con un incremento del 20% rispetto al 2022.

L’Osservatorio Cybercrime & Security del Politecnico di Milano ha rilevato un aumento del 23% delle frodi online in Italia nel 2023, con un picco di reati nel periodo che va dal Black Friday alle feste natalizie.

Tra le tipologie di frodi più diffuse in Italia nel 2023 si annoverano:

  • Phishing: 42% dei casi
  • Vishing: 28% dei casi
  • Smishing: 18% dei casi
  • Truffe sentimentali: 7% dei casi

Le fasce d’età più colpite dalle frodi online e telefoniche nel 2023 sono:

  • Over 65: 35% dei casi
  • 45-64 anni: 30% dei casi
  • 25-44 anni: 25% dei casi

Il danno economico medio per le vittime di frodi online e telefoniche in Italia nel 2023 è stato di 2.500 euro.

Principali frodi online e telefoniche

Phishing

  • Email di phishing mirate: simulazioni di comunicazioni da parte di entità affidabili, come istituti bancari o Poste Italiane, con l’obiettivo di carpire dati personali o installare malware sui dispositivi degli utenti.
  • Phishing su social media: creazione di profili falsi su piattaforme come Facebook o LinkedIn per ingannare le vittime e ottenere informazioni sensibili.
  • Pharming: reindirizzamento del traffico web di un sito legittimo a un sito web fasullo per rubare dati personali.

Vishing

  • Telefonate da falsi operatori di call center: richieste di informazioni personali o bancari con il pretesto di risolvere un problema tecnico o di verificare un pagamento sospetto.
  • Robocall: messaggi preregistrati che simulano la voce di un tecnico informatico per indurre le vittime a richiamare un numero a tariffa maggiorata.

Smishing

  • Smishing banking: SMS fraudolenti che simulano notifiche da parte di banche per indurre le vittime a cliccare su un link e inserire le proprie credenziali di accesso.
  • Ransomware via SMS: minacce di bloccare il telefono della vittima se non viene pagato un riscatto.

Truffe sentimentali

  • Truffe “catfish”: creazione di profili social falsi con foto rubate per circuire le vittime e ottenere denaro o favori personali.
  • Romance scam: relazioni online fittizie volte a ottenere benefici economici o sentimentali dalle vittime.

Finte lotterie o premi

  • Email che annunciano vincite inaspettate: le vittime a fornire dati personali o a cliccare su link malevoli.
  • Post sui social media che pubblicizzano false lotterie: sfruttano l’immagine di marchi noti per attirare l’attenzione degli utenti.

Oltre a queste tipologie, è fondamentale essere vigili e aggiornati su nuove minacce che potrebbero emergere in futuro. La consultazione dei siti web di autorità competenti, come la Polizia Postale e delle Comunicazioni, e associazioni di consumatori rappresenta una risorsa preziosa per rimanere informati.

Per una difesa efficace, si consiglia l’adozione di una serie di misure precauzionali:

  • Diffidare di offerte eccessivamente vantaggiose.
  • Verificare attentamente l’URL di siti web e email prima di cliccare su qualsiasi link.
  • Non fornire mai dati personali o bancari a seguito di richieste telefoniche o via email.
  • Mantenere un elevato livello di diffidenza di fronte a richieste di denaro o favori personali da parte di persone conosciute online.
  • Aggiornare regolarmente software e antivirus.
  • Denunciare alle autorità competenti qualsiasi tentativo di truffa.

In caso di dubbi o incertezze, è consigliabile contattare le autorità competenti o un esperto di sicurezza informatica per ricevere supporto e consulenza.

La sensibilizzazione e l’adozione di comportamenti responsabili da parte di tutti gli utenti sono pilastri fondamentali per la creazione di un ambiente digitale più sicuro e affidabile.

Condividendo informazioni e conoscenze, possiamo contribuire a contrastare la proliferazione di frodi online e telefoniche, proteggendo la nostra sicurezza e quella degli altri.

  1. 44,6 miliardi di euro con tasso di cambio USD/EUR pari a 0,93 ↩︎

Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui la nostra pagina Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.