Le fusa del gatto sono un toccasana per le nostre giornate: ecco spiegato perché

Sapevi che le fusa del gatto sono un vero toccasana per noi? Lo spiega la scienza ed ecco tutte le informazioni sull’argomento.

Qual è la caratteristica principale di un gatto? Le fusa! Dobbiamo ammettere che spesso ci avviciniamo ad un gatto per accarezzarlo e non vediamo l’ora di raggiungere questo obiettivo. Se il gatto fa le fusa significa che ci ha accettato, che è tranquillo, che le nostre coccole gli piacciono. Ma forse non sapete che questo argomento è un vero grattacapo per molte persone, anche per la scienza.

Gatto
Gatto (www.mediagold.it)

In questo articolo cercheremo di capire che cosa sono le fusa, perché un gatto le fa e, soprattutto, perché fanno così bene alla nostra salute. Non serve uno scienziato per capire che le fusa del nostro pelosetto ci fanno davvero bene, ma per scoprirne i motivi esatti sì.

Cosa sono le fusa e perché il gatto le fa

Possiamo iniziare con il dire che le fusa sono un suono caratteristico emesso dai gatti. È un rimbombo ritmico e profondo, sembra un motorino che vibra. Questo suono deriva dalla contrazione della gola del felino, in particolare dei muscoli della laringe, che fa vibrare le corde vocali. Poi il suono si genera grazie all’aria che entra e esce dai polmoni.

Il gatto fa le fusa per comunicare i suoi stati d’animo, quindi, una prima cosa da sapere è che non le fa soltanto quando è felice. Questo è molto importante se vogliamo conoscere bene il nostro animale domestico. Le fusa nascono da una sensazione di piacere e benessere, ma anche per autoconsolazione. Quando un gatto è malato, ferito o stressato, fa le fusa per calmarsi.

Gattino rosso
Gattino rosso (www.mediagold.it)

Non solo, le fusa nascono quando c’è una richiesta di attenzioni, oppure le possiamo notare nel rapporto tra mamma e cuccioli. I gattini dopo qualche giorno iniziano a fare le fusa per dare il segnale positivo alla mamma che stanno bene. Anche la mamma fa le fusa per loro, soprattutto durante l’allattamento.

Perché le fusa ci fanno stare bene?

Quando dicevamo che non serve uno scienziato per dirci che le fusa del nostro gatto ci fanno stare bene è perché da soli possiamo capire che proprio in quel momento il nostro umore migliora. Tuttavia, abbiamo bisogno di basi e conferme scientifiche per conoscere che cosa accade davvero.

Una ricerca pubblicata su Journal of Vascular and Interventional Neurology ha seguito e osservato 4.000 persone per ben 20 anni. Il risultato è stato questo: chi aveva i gatti aveva anche un rischio significativamente inferiore di morire di infarto o di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto a chi non aveva gatti.

Questo ha portato gli studiosi a capire che le fusa hanno un enorme potere terapeutico su di noi. La loro frequenza vibratoria, infatti agisce come una cura naturale, favorendo la guarigione dei tessuti e riducendo l’infiammazione, due fattori fondamentali per mantenere il cuore sano.

Donna con gatto in braccio
Donna con gatto in braccio (www.mediagold.it)

Le fusa agiscono su di noi anche con un meraviglioso effetto calmante. Ci permettono di rilasciare ossitocina, l’ormone della felicità, per un benessere non solo fisico, ma anche e soprattutto mentale. Anche la semplice azione di accarezzare il gatto ci permette di rilasciare endorfine, anche queste necessarie per il nostro benessere emotivo.

La sola presenza di un gatto, in realtà, ci fa sentire bene. Ma la scienza ci ha suggerito che effettivamente il gatto può fare qualcosa per noi, può migliorare la nostra salute mentale e fisica e questo è un dato meraviglioso, soprattutto per chi li ama.

Gestione cookie