Brutte notizie per chi andrà o è in vacanza: ciao ciao estate, sta arrivando una vera e propria burrasca che durerà diversi giorni.
Il tempo si prepara a cambiare faccia, e non in modo delicato. Dalla giornata di lunedì 28 luglio, si fa strada una burrasca vera e propria, con venti forti e temporali violenti che colpiranno diverse zone d’Italia.

La colpa è di un nuovo ciclone in discesa dal Nord Europa, che segue quello già attivo in queste ore. L’ingresso sarà rapido e potente, portando con sé aria fredda e instabilità. E con tutta l’energia nell’atmosfera, le condizioni diventano perfette per la formazione di supercelle temporalesche: piogge intense, raffiche di vento e temporali che potrebbero essere tutt’altro che innocui.
Maltempo in Italia: le previsioni non sono per niente buone
Le prime regioni interessate e a dover fare attenzione saranno Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo.
Proprio lunedì, queste aree rischiano di finire sotto pesanti rovesci, grandinate e anche colpi di vento fortissimi, i famosi downburst, che possono superare i 90 km/h. In alcuni casi si temono veri e propri nubifragi, con allagamenti improvvisi e locali “alluvioni lampo”.

E non si tratterà di una giornata isolata: il maltempo si sposterà verso sud già da martedì 29, colpendo in particolare il versante adriatico e buona parte del Meridione, accompagnato da venti forti da nord e possibili mareggiate sulle coste più esposte.
Il maltempo insiste: nuovi temporali tra Nord e Centro
Mercoledì 30 luglio, la situazione non migliora affatto. Un nuovo impulso instabile arriverà a dare il colpo di grazia, portando altri temporali sulle regioni settentrionali e, entro giovedì 31, anche su parte del Centro.

Le temperature saranno ben lontane dai picchi estivi a cui ci eravamo abituati: l’aria sarà più fresca, il vento farà abbassare la percezione del caldo e i valori massimi resteranno sotto la media stagionale. Insomma, niente afa, ma nemmeno sole e brezza fresca: sarà impossibile andare al mare o in piscina, a meno che quest’ultima non sia al chiuso.
Niente passeggiate nella natura, chi ha prenotato le vacanze in questo periodo potrebbe davvero restarci male per le condizioni avverse del meteo.
Come sarà il meteo ad agosto?
Per chi si chiede quando si tornerà a respirare un po’ di stabilità, la risposta arriva solo con l’inizio di agosto. L’alta pressione dovrebbe farsi viva nei primi giorni del mese, portando un clima più stabile e giornate finalmente soleggiate.
Ma attenzione: non parliamo del caldo estremo che abbiamo visto in altre estati. Le temperature si manterranno contenute, difficilmente oltre i 28-30 gradi. Un agosto, almeno all’inizio, decisamente più fresco del solito. E chissà che non sia proprio quello che ci voleva dopo una burrasca così.