Condividi l'articolo

Il presidente CIA Savona Mastroianni: «Rilancio delle vendite, ma serve piano di azione sui cambiamenti climatici».

Savona. «I cambiamenti climatici sempre più decisivi sulla produzione e il settore vitivinicolo». È il messaggio forte e chiaro lanciato dal presidente provinciale CIA Savona Mirco Mastroianni, che ha presentato un primo bilancio della Vendemmia 2021.

«La vendemmia 2021 sta andando bene nel savonese nonostante condizioni meteo non semplici per i nostri produttori, con alcune criticità diffuse a macchia di leopardo nell’albenganese e nel savonese . Siamo stati indenni sinora dalla grandinate che invece hanno colpito l’entroterra imperiese e l’ alta valle Arroscia».

Secondo gli ultimi dati del report redatto da Ismea, Assoenologi e Unione italiana vini, la produzione ligure arriva 36 mila ettolitri di vino, in calo del 10% rispetto ai 40 mila del 2020. A livello nazionale: 44,5 milioni di ettolitri, in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ettolitri del 2020 (dato Agea, sulla base delle dichiarazioni di produzione).

Anche nel savonese la Vendemmia 2021 è stata segnata da un ritardo stagionale: la raccolta delle uve Pigato e Vermentino è iniziata, nella zona costiera, nella prima decade di settembre, per poi proseguire nella seconda decade nelle aree più interne e con la successiva raccolta del Rossese.

«Da un punto di vista di quantità nella provincia di Savona stimiamo un raccolto di uve leggermente inferiore rispetto all’anno precedente, ma di qualità mediamente più elevata tutta matura, senza problemi di malattie, buon viatico per i nostri vini, che si presenteranno, nella stagione del rilancio economico, come punta di diamante del Made in Italy, eccellenza e simbolo del nostro territorio».

«Dal Pigato al Vermentino, arrivando ai vini rossi Granaccia e Rossese, anche in questa annata potremo assicurare un alto standard qualitativo, riprendendo le vendite e la commercializzazione , in grado di sostenere al meglio la fase di ripartenza» aggiunge il presidente CIA Savona.

«La pandemia ha bloccato il canale Ho.Re.Co. e quindi anche le cantine dei vini locali, ma nonostante il contesto di difficoltà vissuto in inverno –primavera abbiamo poi già registrato una significativa ripresa durante l’estate Per le aziende dei produttori viticoli è stata significativa e sta creando ottimismo sul futuro del settore vitivinicolo”.

E Mastroianni aggiunge: «Le problematiche legate ai cambiamenti climatici impongono un più attento monitoraggio da parte dei vignaioli e degli enologi, oltre ad una azione maggiore di tutela e sostenibilità ambientale ed il ricorso all’agricoltura definita “di precisione“ , occorre una vera governance capace di mettere in atto un piano concreto a sostegno dei vigneti, dei produttori, delle aziende e del futuro del settore».

Quanto all’export: «I nostri vini sono stati ancora una volta protagonisti nei tradizionali mercati di riferimento. I vini DOC (Pigato, Rossese e Vermentino) e IGT (Granaccia e Lumassina) hanno tenuto e dimostrano ancora margini di aumento nella commercializzazione e vendita – precisa ancora Mastroianni . Su questo aspetto rimane forte il pressing di CIA per una promozione ancora più sostenuta e ben indirizzata per una internazionalizzazione delle nostre aziende che possono essere così ancora più competitive».

Sul tavolo restano, però, alcune questioni irrisolte sulla crescita della produzione vitivinicola: «Una maggiore promozione utilizzando i fondi UE, una semplificazione amministrativa per le pratiche legate al PSR, oltre a soluzioni incisive in merito alle numerose domande che arrivano dai produttori per aumentare le superfici dei vigneti: con un approccio equilibrato è indispensabile incrementare l’insufficiente assegnazione di autorizzazioni ai nuovi impianti per la produzione».

E infine le strategie di innovazione, sulle quali il settore deve avvicinarsi sempre di più: «Le nuove frontiere della viticoltura 4.0 possono rappresentare una occasione storica per tutta la filiera del vino: dalla pianta della vite fino alla sua coltivazione, passando da macchinari, prodotti chimici, attrezzature, cantine, vinificatori, tini, botti, lieviti e altri prodotti per la fermentazione, l’imbottigliamento e l’etichettatura».

«Gli sviluppi scientifici sulla conservazione e il trattamento di superficie e vigneti, così come sul fronte dei trattamenti sempre meno impattanti, si accompagnano alla prospettiva di processi di filiera del prodotto, di azioni integrative tra le piccole e micro-imprese vitivinicole della provincia di Savona e della creazione di “reti” territoriali coordinate che uniscano il turismo e l’enogastronomia: questi sono obiettivi da traguardare per la nuova epoca post Covid e CIA Savona vuole essere interprete e attore protagonista delle opportunità che ci attendono nei prossimi anni» conclude Mastroianni.

c.s.

Resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News

Seguici