Condividi l'articolo

La Convenzione UNESCO del 2003 ha istituito la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, definito (art. 2) come «le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale. Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d’identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.»

La Convenzione del 2003 individua cinque settori (domains) nei quali si manifesta il Patrimonio Culturale Immateriale, ovvero:

  1. tradizioni ed espressioni orali, ivi compreso il linguaggio, in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale;
  2. le arti dello spettacolo;
  3. le consuetudini sociali, gli eventi rituali e festivi;
  4. le cognizioni e le prassi relative alla natura e all’universo;
  5. l’artigianato tradizionale.

Gli elementi iscritti alla Lista Rappresentativa possono afferire a un singolo domain principale oppure a più settori: dei 584 elementi iscritti a livello globale, soltanto 290 corrispondono a un singolo settore principale, mentre se si tiene conto delle relazioni di secondo livello gli elementi salgono a 1481, restituendo così il panorama delle complesse interconnessioni esistenti tra le pratiche e i riti riconosciuti dal Patrimonio culturale immateriale. Il Patrimonio italiano riflette l’andamento globale: soltanto 5 elementi su 14 afferiscono a un singolo domain principale, mentre un’analisi delle relazioni di secondo livello porta il totale a 34. A livello globale, il settore più rappresentato è quello dei riti festivi (36,55%), seguito dalle arti performative (33,10%), dall’artigianato tradizionale (17,93%), dalle tradizioni orali (8,28%) e dalle cognizioni relative alla natura e all’universo (4,14%).

Per apprezzare ulteriormente la ricchezza del Patrimonio culturale immateriale, l’UNESCO propone di esplorare gli oltre 500 elementi delle Lista attraverso una suddivisione tematica: i “concepts” più rappresentativi a livello internazionale, tenendo conto delle relazioni di secondo livello, sono la Musica vocale (14,48%), i Costumi tradizionali (13,77%), la Musica strumentale (13,07%), la Danza (12,02%), i Festival (10,38%), le Tradizioni orali (8,15%), le Pratiche religiose e il Lavoro artigianale (7,74% ciascuno), il Lavoro fatto a mano (6,62%), la Preparazione di alimenti (3,69%) e le Usanze legate al cibo (2,34%). Gli elementi del Patrimonio Culturale Immateriale italiano seguono una distribuzione diversa: la categoria prevalente è quella dell’Artigianato (26,67%), seguita dai Festival (16,67%), dall’Alimentare (13,34%) e dalla Musica vocale e strumentale (10% ciascuna).

Il confronto tra Patrimonio Culturale Immateriale italiano e globale è raffigurato nella seguente tabella, elaborata sui legami di secondo livello secondo i dati disponibili sul sito dell’UNESCO.

Nel sito dell’UNESCO viene offerto anche uno spazio interattivo  dove “navigare” all’interno del Patrimonio Culturale Immateriale e capire le connessioni tra gli elementi iscritti e le tematiche dell’UNESCO che ne giustificano il riconoscimento, tra le quali segnaliamo in particolare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

Resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News

Seguici