Con il nuovo Codice della Strada, le multe arriveranno con Send: ecco come procedere per verificare i verbali.
Secondo la normativa vigente, a partire dal mese di aprile scorso, le notifiche dei verbali di accertamento delle violazioni al Codice della Strada verranno effettuate digitalmente. Queste procedure avverranno per mezzo del Servizio Notifiche Digitali.

Dallo scorso mese sono cambiate le modalità con cui le multe vengono inoltrate. Il primo tentativo di notifica avverrà in maniera digitale: l’automobilista riceverà una Pec indicante la sanzione. Qualora questa procedura non dovesse andare a buon fine, allora si precederà con l’invio di una raccomandata cartacea. In questo secondo caso, i costi di spedizione postale verranno aggiunti all’importo della sanzione.
La notifica digitale delle multe inviate con Send
I diversi comuni italiani invitano ogni cittadino a consultare regolarmente “i propri canali digitali e a verificare l’attivazione di un domicilio digitale, per ricevere in modo tempestivo e sicuro le notifiche di competenza. Qualora la notifica venga effettuata in formato digitale, i costi a carico del destinatario risulteranno inferiori rispetto a quelli sostenuti finora con la notifica cartacea”.

Ogni cittadino potrà eventualmente delegare una o più persone di fiducia per la ricezione delle comunicazioni tramite Send. Questa opzione permette di agevolare la gestione delle notifiche in situazioni particolari.
L’avviso del comune lombardo sulle modalità di invio delle multe tramite Send
Tra i primi Comuni italiani a diffondere l’avviso vi è il Comune di Viadana, nella provincia di Mantova in Lombardia. L’ente locale rivierasco precisa che la piattaforma utilizzata è Send. Si tratta, come spiega il Comune, di una “piattaforma sviluppata e gestita da PagoPA S.p.A., finalizzata a garantire una modalità sicura, trasparente ed efficiente per la notifica digitale degli atti amministrativi, inclusi i verbali relativi a sanzioni stradali”.

Tramite Send, le notifiche verranno recapitate su canali digitali certificati (quindi tramite posta elettronica certificata Pec o domicilio digitale). Qualora non fosse possibile effettuare una consegna digitale, verrà mandata la notifica tramite la classica raccomandata cartacea. Per supportare chi dovesse riscontrare difficoltà nell’utilizzo degli strumenti digitali, l’Ufficio di Polizia Locale di Viadana è disponibile a fornire informazioni e chiarimenti. L’ufficio è aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle 12.30, e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Il nuovo Codice della Strada
Il nuovo Codice della Strada è stato approvato il 20 novembre 2024. La normativa aggiornata introduce numerosi cambiamenti volti a migliorare la sicurezza stradale e a promuovere comportamenti più responsabili alla guida. Con il nuovo Codice della strada aggiornato lo scorso aprile viene introdotto un nuovo criterio per punire i conducenti positivi alla droga. che dovranno dimostrare l’effettiva alterazione psicofisica al momento della guida. Per i test tossicologici, i controlli devono avvenire solo tramite campioni ematici o di fluido del cavo orale, evitando esami delle urine, meno precisi e meno indicativi dello stato attuale.