Tra le tante mete suggestive dello Stivale, spiccano i numerosi borghi gioiello sparsi da nord a sud della penisola. Scopri qual è il più antico in Italia: si tratta di una location da favola, citata perfino da Virgilio nell’Eneide, perfetta per vivere un soggiorno rigenerante, lasciandosi avvolgere dalla bellezza.
Con l’estate entrata nel suo vivo il conto alla rovescia all’arrivo delle vacanze è partito. Le ferie si avvicinano e in tantissimi non vedono l’ora di prendere uno stop dalla routine incessante, dedicandosi finalmente al meritato riposto.

Magari anche tu non stai più nella pelle all’idea di staccare la spina e andare finalmente in ferie, ma non sai bene dove trascorrere le tue vacanze estive, avendo rimandato fino all’ultimo minuto la prenotazione.
Se ti ritrovi in questa situazione sappi che ti basta restare in Italia per scoprire innumerevoli luoghi avvolti in una fascino unico. Oltre alle città d’arte e alle destinazioni di mare, lo Stivale conta da nord a sud su borghi gioiello incantevoli: per un soggiorno suggestivo non farti mancare un passo nel paesino più antico del Bel Paese, dove potrai trascorrere una vacanza da sogno.
Il borgo più antico d’Italia: dove si trova
Quando si parla di borghi, l’Italia conta su una grande ricchezza, custodendo paesini un po’ lungo tutta la penisola. Guardando ai borghi più affascinanti ne spunta uno particolare: oltre che bellissimo, rappresenta un pezzo di storia, visto che ha circa 3000 mila anni. Questo borgo gioiello è il più antico che esista e viene citato persino nell’Eneide da Virgilio: il sommo poeta ha incentrato alcuni versi su questa meta.

Il borgo di cui ti stiamo parlando è Casperia, gemma del Lazio incastonata nello splendido scenario dei monti Sabini, in provincia di Rieti. Casperia è un borgo magico, dal sapore mediovale ed è il più antico in tutta Italia.
Cosa vedere a Casperia
Con le casette antiche poste in collina, Casperia regala uno scenario da favola. Abitato da sole 1200 persone, questo paesino è però visitato da innumerevoli turisti, attirati tutto l’anno dal suo fascino senza tempo: approdare qui significa fare un tuffo nel passato, contemplando delle visuali da favola, lasciandosi alle spalle la frenesia cittadina. Meta perfetta per una gita fuori porta da sogno, il borgo nell’antichità era noto con il nome di Aspra Sabina, derivante probabilmente dal fatto che era posto sul monte Aspra.

Semplicemente camminando per le viuzze del borgo si riempiono gli occhi di bellezza, contemplando le cassette antiche, i vicoli stretti acciottolati, le chiesette, medievali come quella di San Giovanni Battista, quella di Santa Maria in Legarano e quella dell’Annunziata e visuali suggestive. Oltre alle sue meraviglie, per l’antico borgo si possono gustare tante bontà della tradizione culinaria, immergendosi tra bellezza e sapori del territorio.