Un bambino di quattro anni è stato morso da un ragno violino: quanto è pericolosa questa specie di ragno e come sta il piccolo?
Il ragno violino si caratterizza per le dimensioni ridotte e per il colore marroncino. Il suo dorso presenta una macchia scura che nella forma ricorda il disegno stilizzato di un violino, di qui il nome. Un’altra caratteristica è la presenza di tre paia di occhi (una centrale e due laterali), a differenza della maggior parte dei ragni che ha invece otto paia di occhi. Le zampe che si diramano dal piccolo corpo sono abbastanza lunghe.

I ragni violino sono diffusi in tutta Italia. Gli esemplari di questa specie prediligono un clima mite. Si muovono durante le ore notturne e hanno un comportamento schivo e poco aggressivo. Il problema è che il morso del ragno violino può essere velenoso per gli esseri umani. Proprio come è accaduto a un bambino di quattro anni di Caivano, in provincia di Napoli. Il piccolo è stato operato all’ospedale Santobono del capoluogo campano per una necrosi causata da un morso di ragno violino
Pericolosità del ragno violino: ecco perché bisogna stare attenti a questa specie di aracnide
Tra le poche specie velenose più comuni in Italia si possono elencare la Vipera dal Corno, il Ragno violino e la Tracina. Il ragno violino (nome scientifico di Loxosceles rufescens). Di piccole dimensioni e di colore marroncino con una macchia scura a forma di violino sul dorso, questo aracnide vive in ambienti con un clima mite.
Animale notturno e dal comportamento schivo e poco aggressivo, il ragno violino tende a evitare il contatto con l’essere umano. Può, però, accadere che il ragno si nasconda nelle scarpe o tra gli indumenti riposti negli armadi e, in tali casi, è più probabile il contatto con le persone.

Il morso di questi ragni non sempre è accompagnato dall’inoculazione di veleno necrotizzante: nella maggior parte dei casi, il ragno è responsabile di fenomeni locali di poca rilevanza clinica come arrossamento, prurito e irritazione. In individui debilitati o allergici, il veleno può portare a loxoscelismo, una patologia rara che a livello locale si manifesta con ulcere molto dolorose che possono necessitare di un trattamento chirurgico.
Come sta il bambino morso dal ragno violino: le condizioni di salute del piccolo
Il bambino morso dal ragno violino è stato operato all’ospedale Santobono del capoluogo campano per necrosi. Il piccolo sarebbe stato ricoverato agli inizi di luglio e, da quanto si apprende, dovrebbe essere finalmente fuori pericolo.
Il caso riaccende l’attenzione sul problema del ragno violino. Medici e infettivologi sottolineano come lo scorso anno siano stati numerosi i casi impegnativi da morso di ragno violino. Se gestiti in modo appropriato, i morsi non sono fatali per l’essere umano.

Il morso del ragno violino può causare delle complicazioni, soprattutto di tipo infettivo. Importante è pulire molto bene la zona dove si è stati morsi e rivolgersi quanto prima al medico.