Terremoto magnitudo quasi 9 e tsunami: la terra trema anche in Italia, ecco la mappa

Un terremoto di magnitudo 8.8 ha scosso la costa della Kamchatka in Russia. Il violento sisma ha provato numerosi feriti ed è scattata l’allerta tsunami in Giappone e USA.

All’1:24 ora italiana, la Kamchatka è stata scossa da una violentissima scossa di terremoto, i sismografi segnalano un 8.8 registrato a circa 20 km di profondità a largo della costa. Dopo la scossa è stata diramata un’allerta tsunami per la stessa Russia ma anche in Giappone e Stati Uniti.

terremoto russia mappa
Terremoto magnitudo quasi 9 e tsunami: la terra trema anche in Italia, ecco la mappa -(credits ingvterremoti.com) mediagold.it

Si tratta di una vera scossa record quella che ha colpito la Kamchatka, 119 km a sud-est di Petropavlovsk città russa con oltre 180mila abitanti. Il sisma ha avuto una registrazione iniziale di 8.0 di magnitudo poi aggiornato a 8.8 dal Servizio Geologico statunitense.

Il terremoto è avvenuto ad una profondità di 20,7 km ed ha generato diverse scosse di assestamento, alcune delle quali hanno raggiunto anche i 6.7 di magnitudo. L’epicentro del sisma si trova praticamente al centro di quello che è conosciuta come l’anello di fuoco, la zona più sismica del pianeta.

A seguito del terremoto è scattata poi l’allerta tsunami non solo in Russia ma anche in Giappone -dove per precauzione è stata chiusa la centrale nucleare di Fukushima- e negli USA dove le onde sono arrivata in mattinata.

Il sisma più potente degli ultimi 14 anni

Quello registrato questa notte in Kamchatka è il terremoto più violento e potente registrato al mondo negli ultimi 14 anni, segue solo a quello di 9.1 di magnitudo che nel 2011 ha colpito la costa nord-orientale del Giappone, provocando -tra le altre cose- il disastro di Fukushima. In questo caso però e fortunatamente, a parte danni agli edifici e black-out nella regione, si registrano (per il momento, il condizionale è d’obbligo in questi casi) solo feriti lievi, stando alle informazioni rilasciate dal ministero della salute regionale.

registrazione terremoto
Il sisma più potente degli ultimi 14 anni -mediagold.it

L’allerta tsunami si è rivelata vera, ma la diffusione in anticipo ha evitato ulteriori danni e soprattutto vittime. Onde alte anche 3/4 metri hanno colpito le Hawaii e l’Alaska nelle prime ore della mattinata. L’allarme resta comunque attivo in tutto il Pacifico e le autorità dei vari Paesi chiedono alla popolazione di tenersi lontani dalle spiagge, che sono state prontamente evacuate.

Gli esperti hanno sottolineato che le scosse di assestamento, già di magnitudo alta per cui è inevitabile si mantenga l’allerta tsunami, potrebbero prolungarsi per il prossimo mese.

Nella notte terremoto anche nell’avellinese

Non è assolutamente collegato con quanto successo in Kamchatka, ma alle 3 di questa notte c’è stata una scossa di terremoto anche tra Avellino e Benevento. L’INGV segna una magnitudo di 3.5 ad una profondità di 17 km. Tanta paura per i residenti dei paesi più vicini all’epicentro, ma non si segnalano danni a cose o persone.

Gestione cookie