La sudorazione eccessiva è una problematica davvero comune, che va ben oltre l’estate: se anche tu soffri di questo disturbo, approfondisci di seguito le sue cause e come contrastarlo con semplici accorgimenti, migliorando di conseguenza la tua vita su più fronti.
Questa estate 2025 è davvero rovente, registrando temperature da record e rendendo le nostre giornate molto faticose. Compiere anche le azioni più semplici può diventare impegnativo, rendendoci stanchi e privi di energie, spossati e senza forze, continuando a sudare. Ci cambiamo i vestiti più volte al giorno, facciamo docce su docce, ma nulla sembra bastarci, continuando a sudare nel corso di tutta la giornata.

Il sudore eccessivo può rappresentare un problema quando persiste. Questa situazione è anche nota con il nome di iperidrosi e influenza la nostra qualità di vita su più fronti.
Nel corso di un’estate rovente come quella in corso non sudare è praticamente impossibile. Tuttavia, ci sono persone che sudano più di altre, finendo per vedere minata la loro quotidianità non tanto in estate (stagione in cui il caldo mette a dura prova, facendo sudare tutti), quanto nel corso di tutto l’anno.
Sudorazione eccessiva: cause e conseguenze
L’iperidrosi compromette la nostra vita, portando a conseguenze molto negative. Una di queste è un grande discomfort a livello fisico, visto che il sudore eccessivo ci porta problemi alla pelle, come irritazioni cutanee.

Inoltre, ci fa sentire poco in ordine e ci fa emanare un odore molto poco piacevole, anche dopo poco che ci siamo lavati.
Ed ecco che il sudore eccessivo non si limita a comportare disagi fisici, ma anche emotivi, rendendoci imbarazzati sul posto di lavoro, come quando saliamo sui mezzi oppure vediamo i nostri amici. Chi soffre di iperidrosi sa quanto possa minare la propria autostima: questa problematica comporta sudorazione in eccesso in zone come mani, piedi e ascelle.
Per quanto riguarda le cause di questo disturbo sono da ricondurre a vari fattori come per esempio l’età oppure fattori genetici o ancora secondari, come ad esempio obesità, diabete, menopausa e ipertensione.
Come combattere la sudorazione eccessiva
Quando si parla di sudore eccessivo per fortuna esistono delle soluzioni che ci aiutano. Una di queste è l’uso di deodoranti ad hoc e l’assunzione di determinate sostanze, come per esempio la simpatectomia oppure la tossina botulinica o ancora con trattamenti topici antitraspiranti e creme specifiche.

Tra i rimedi naturali ci sono oli essenziali, bicarbonato di sodio e in generale tecniche di rilassamento per imparare a gestire emozioni e stress.
Anche l’alimentazione ci aiuta a contrastare la problematica per esempio evitando i cibi piccanti, il caffè, l’alcool, i formaggi e gli insaccati. È importante prediligere piuttosto una dieta ricca di frutta e verdura, carni bianche, bere tanta acqua e mangiare pasti leggeri.