Stop a scontrini e fatture per tutti, sia per il Modello 730 che per il Modello Redditi è attivo il prospetto del portale TS.
Niente più scontrini parlanti o fatture per le detrazioni che riguardano le spese sanitarie. Queste spese possono essere calcolate e inserite in dichiarazione dei redditi -quindi sia per chi presenta il modello 730 che per coloro che usano il modello Redditi- attraverso il prospetto disponibile sul portale TS.

Per la dichiarazione dei redditi di quest’anno, per documentare le spese sanitarie sostenute non sarà più necessario presentare scontrini e fatture. Si potrà usufruire del prospetto disponibile sul portale TS (servizio tessera sanitaria, ndr) nel quale sono inserite dettagliatamente tutte le spese affrontate in questo ambito e ovviamente detraibili.
La conferma è arrivata nei giorno scorsi dalla stessa Agenzia dell’Entrate e nel pieno della stagione della dichiarazione dei redditi che, lo ricordiamo è iniziata lo scorso 30 Aprile e avrà come ultima data disponibile il prossimo 30 settembre -al 31 ottobre se parliamo del modello redditi. Si tratta tuttavia di un chiarimento importante che vale tanto per le dichiarazioni precompilate che presentate in maniera normale.
Detrazioni sanitarie, come cambia con il prospetto online
Da quest’anno, quindi, la documentazione cartacea degli scontrini e fatture -che spesso finiscono per sbiadirsi, diventando illeggibili e di conseguenza non inseribili in detrazione- potranno essere sostituite dal prospetto online, ma anche scaricabile, che si trova sul portale TS.

Si tratta di una doppia opportunità; da una parte si snellisce la documentazione da presentare, dall’altra si ha la certezza che tutte le spese mediche registrate con la tessera sanitaria siano inserite in detrazione.
Inoltre, hanno chiarito dall’Agenzia delle Entrate, il prospetto online vale senza distinzioni, quindi fruibile sia da coloro che presentano il modello 730 che per i contribuenti che dichiarano attraverso il modello redditi. Conservare ogni singolo scontrino o fattura a questo punto non sarà più un obbligo o un problema.
Ma come funziona? Basta accedere con SPID, CIE o TS all’area utente riservata ai cittadini del sito sistemats1.sanita.finanze.it per avere facile visione del fascicolo disponibile. Attenzione però è bene ricordare che nel presentare questo documento bisogna affiancare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per attestare la corrispondenza scaricati rispetto a quelli presenti sul portale.
Altra cosa da tenere a mente è che il fascicolo online vale sia per la presentazione delle dichiarazioni precompilate e disponibili sul portale dell’Agenzia delle Entrate, quanto per le dichiarazioni presentate in ordinaria. Una semplificazione utile per tutti insomma e che eviterà di accumulare foglietti e scontrini nel cassetto della scrivania.