Sono le piscine naturali più suggestive d’Italia: le trovi nel Salento, corri a scoprirle

Il Salento, una delle zone marittime più apprezzate del nostro Paese. E se tanti sono i luoghi rinomati e amati, tanti altri sono i luoghi suggestivi che meritano di essere conosciuti.

Quando si parla di Salento si fa riferimento alla vera parte di tacco dello stivale italiano: si tratta di una zona che si estende dalla provincia di Lecce, passando per quella di Brindisi e Taranto. Da Torre Rinalda (sull’Adriatico) fino a Santa Maria di Leuca dove Ionio e Adriatico si incontrano. Un punto della nostra costa amatissimo dai noi italiani ma anche dagli stranieri, perché qui si riescono a trovare tra le spiagge più belle e le acqua più turchesi l’Italia possa offrire. Tante le cittadine e le spiagge rinomate, ma anche i luoghi più appartati meritano una visita.

piscine naturali salento
Sono le piscine naturali più suggestive d’Italia: le trovi nel Salento, corri a scoprirle- mediagold.it

Degli oltre 5mila km² di territorio sono tantissimi i luoghi del Salento ormai diventati iconici. Ostuni, Gallipoli, Otranto e poi la zona di Marina di Pescoluse, Torre Vodo, Posto Vecchio che sono conosciute come le Maldive del Salento per le caratteristiche geofisiche del luogo che ricordano proprio quelle del Paese esotico.

Ma in mezzo a tutti questi luoghi ormai simbolo della regione ci sono anche luoghi più appartati, meno conosciuti ma non per questo meno suggestivi. Luoghi che insomma meritano di essere visitati.

Le piscine naturali del Salento, 4 punti in cui tuffarsi in acqua cristalline

Le acque turchesi e cristalline sono una caratteristica della penisola salentina; costa che sa regalare delle vere e proprie piscine naturali in cui immergersi e sembrare di essere in un luogo sperduto del mondo.

piscina di marina serra
Le piscine naturali del Salento, 4 punti in cui tuffarsi in acqua cristalline -mediagold.it

Torre Chianca: sorge nel comune di Lecce, affaccia sull’Adriatico e sulla foce del fiume Idume. Qui la costa è caratterizzata da lunghe distese sabbiose, mentre i fondali bassi lo rendono il luogo ideale per le famiglie. Nella parte nord di questa zona, località Spiaggiabella, si trovano una serie di piscine naturali contornate da vegetazione fittissima, che rendono il luogo ancora più suggestivo.

Grotta Monaca: siamo all’interno del territorio comunale di Otranto e nell’omonima località, Grotta Monaca, non ha subito l’overturism che ha invece raggiunto la cittadina pugliese. La Grotta si apre al culmine di una insenatura, protetta da alti scogli e una costa frastagliata. Un luogo difficile da raggiungere e forse anche per questo ancora poco turistico, ma la sua bellezza selvaggia dipende anche da questo.

La Grotta della Poesia: tra Torre dell’Orso e San Foca, sull’Adriatico, si trova Roca Vecchia famosa per la sua torre di avvistamento cinquecentesca, per il Castello e il Santuario dedicato alla Madonna, ma ci sono una serie di magnifiche grotte che non possono non essere ammirate. Un tempo coperte da una volta di roccia, oggi le piscine naturali sono esposte al sole. La leggenda vuole che questi luoghi fossero i preferiti di una principessa e che venuti a conoscenza della cosa, un gruppo di poeti giunsero sul luogo per decantarne la bellezza.

Marina Serra: si tratta delle piscine naturali più conosciute, siamo a poca distanza da Tricase. Qui sono tantissime le insenature e gli anfratti, tra cui la piscino omonima protetta da late scogliere. All’interno dell’acqua ci sono delle rocce che con il tempo hanno assunto la forma di veri e propri sedili dov’è possibile accomodarsi per godersi un vero bagno i relax.

Gestione cookie