Durante un viaggio in aereo l’uso scorretto dello smartphone può compromettere seriamente la sicurezza del volo: ecco le regole di comportamento e la modalità giusta.
Viaggiare in aereo è un’esperienza che milioni di persone vivono ogni giorno. Può trattarsi in ogni caso, di un motivo di ansia e preoccupazione, che viene alleviato dalla compagnia del proprio smartphone. Il mezzo di comunicazione più usato oggigiorno è sempre a portata di mano.

Una superati i controlli e saliti a bordo, i passeggeri continuano ad utilizzarlo per svariati motivi. Ad esempio, serve per avvisare i propri cari dell’imminente partenza o di eventuali ritardi, ma è anche un’ottima possibilità di svago.
C’è chi lo usa per ascoltare musica e rilassarsi, chi per vedere una puntata della propria serie preferita e chi invece, non può fare a meno di scattare qualche foto ricordo da condividere sui social. Questo perlomeno, fino a quando il personale annuncia la necessità di spegnere il dispositivo.
Perché questo avviene e quali alternative esistono? Il telefono è dotato di speciale modalità da impostare, chiamata per l’appunto “aereo”. É questa l’unica scelta se si desidera tenere lo smartphone acceso durante la fase di decollo. Il motivo è semplice: questa funzionalità disattiva qualunque connessione radio.
In questo modo l’apparecchio non è in grado di ricevere SMS o chiamate, né tantomeno di collegarsi ad internet tramite Wi-Fi o dati mobili.
Come e quando è possibile usare lo smartphone in aereo
Utilizzare uno smartphone durante le fasi di volo può compromettere la sicurezza dei passeggeri. Non sono state riportate prove di eventi drammatici come la caduta di un velivolo a causa dell’uso di un telefono, eppure si tratta di una regola che non può essere in alcun modo ignorata.

Il mancato rispetto di questa importante disposizione infatti, potrebbe portare a pericolose interferenze nei sistemi di comunicazione e di navigazione dell’aereo stesso. Qualora si creassero specifici disturbi nelle linee che permettono ai piloti di ricevere informazioni da onde radio, questi rischierebbero incomprensioni e manovre scorrette.
A stabilire il comportamento dei passeggeri dunque, ci sono delle vere e proprie normative. In ambito europeo, sono state stabilite dalla EASA (European Union Aviation Safety Agency) nel 2014. L’agenzia ha chiarito che lo smartphone può essere usato in ogni fase del volo, ma soltanto se è stato impostato in “modalità aereo”.
A partire dal 2022 inoltre, la Commissione Europea ha garantito la possibilità di usare i dispositivi dotati di connessione 5G in volo. Un’importante introduzione che, tuttavia, ancora non ha preso piede in tutte le compagnie aeree.
Qual è a questo punto, la scelta consapevole e responsabile da fare quando ci si accomoda sul proprio sedile a bordo di un aereo? Lo smartphone può rimanere acceso ed essere un ottimo compagno di viaggio, ma sempre se lasciato in modalità aerea. Per usufruire di video, musica e film, basterà scaricare i contenuti prima della partenza, per poi visionarli offline.