Sgonfiare la pancia è un obiettivo comune, spesso visto come un miraggio: scopri come liberartene con una serie di dritte utili.
Quello della pancia gonfia è un problema molto comune, che ci porta a non sentirci totalmente a nostro agio, soprattutto durante una stagione come l’estate, in cui per forza di cose siamo portati maggiormente a scoprirci.

Oltre che antiestetica, la pancia gonfia ci fa sentire infastiditi e appesantiti, dandoci un senso di tensione, talvolta dolore e pesantezza. Problema più comune di quanto si possa pensare, la stagione estiva non è d’aiuto, tenendo conto che durante questo periodo dell’anno si tende a essere più disidratati, digerire meno bene per via del caldo e mangiare in modo più disordinato, visto che si esce di più o si è in vacanza. Ma come combattere questa criticità e godersi l’estate, superando la prova costume? Ecco una serie di accorgimenti che vengono in nostro aiuto per sgonfiare la pancia.
Pancia gonfia, un problema comune: liberatene così
La pancia gonfia è una problematica estremamente diffuso ed è dettata da una concausa di fattori. Tra questi rientra il consumo di determinati alimenti, responsabili di un accumulo di gas a livello del tratto gastrointestinale, come per esempio i legumi e verdure quali broccoli, cavolini e cavolfiore.

Oltre a determinate tipologie di alimenti, a rendere la pancia gonfia può essere un’alimentazione sbilanciata, oppure troppo ricca di grassi o di cibi processati o ancora il consumo di bevande gassate. Anche un’irregolarità intestinale ci porta ad accumulare gas a livello addominale: in particolare, la stitichezza è tra le principali cause del gonfiore addominale. Masticare velocemente, mangiare caramelle e abitudini come alcol e fumo peggiorano la situazione, come anche lo stress e l’assenza di riposo.
Ci sono dei rimedi che vengono in nostro aiuto per sgonfiare un ventre gonfio, vedendoci meglio allo specchio e percependo meno pesantezza. In particolare, è importante portare più fibre a tavola, per consentire al nostro intestino di lavorare con regolarità, e ridurre l’apporto di carboidrati raffinati, responsabili dei picchi glicemici e fonte di zuccheri, prediligendo quelli integrali.
Come sgonfiare la pancia: altre dritte utili
Altre strategie utili per ridurre il gonfiore addominale sono mangiare frutta e verdura e consumare alimenti come lo yogurt, ricchi di probiotici e quindi amici dell’intestino.

Inoltre, è necessario mangiare in modo più lento e masticando con attenzione e con più consapevolezza, per aiutare il nostro organismo a processare meglio i cibi.
Praticare regolarmente sport aiuta molto il benessere del nostro intestino come rilassarsi nelle giornate, sgomberando la mente con pratiche come la meditazione per ridurre i livelli di cortisolo e dormire il giusto quantitativo di ore. Non da ultimo, dopo i pasti si possono bere tisane ad hoc che ci aiutano a ridurre il gonfiore addominale: in questo senso, come ingrediente per un infuso anti gonfiore l’anice è un alleato, essendo estremamente efficace per sgonfiare la pancia.