In Italia si procede verso lo stop alla circolazione per moltissime auto: scopriamo per quale motivo e soprattutto dove e da quando
C’è apprensione nel nostro Paese per il tema veicoli e possibilità di circolazione. Scatteranno, infatti, a breve, delle nuove norme che mettono al bando un numero smisurato di vetture. Provvedimenti di cui si parla da diverso tempo e che preoccupano una grande fetta di italiani che a breve potrebbero non poter più circolare.

Ne fai parte anche tu? Scopriamo nel dettaglio in cosa consistono, chi dovrà fermarsi e dove e chi, invece, potrà continuare a circolare liberamente.
Stop alle auto inquinanti: dove e da quando
Si parte il prossimo 1° ottobre 2025 con l’entrata in vigore dei blocchi e delle limitazioni al traffico per le vetture diesel Euro 5. Un provvedimento che riguarda soprattutto il Nord Italia ed in particolare quattro regioni: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto.
Si tratta di un piano strutturale condiviso volto al miglioramento della qualità dell’aria deciso ormai da tempo. Nel Bacino Padano, salvo proroghe o modifiche, le auto a gasolio non potranno più circolare, fatta eccezione per le Euro 6, in diversi momenti.

Lo stop scatta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 18:30 nei comuni con oltre 30mila abitanti. Un provvedimento molto restrittivo che fermerà un numero altissimo di vetture. Solo in Piemonte è stato calcolato che si fermerà l’8% del parco auto regionale, ovvero 250mila veicoli.
Sanzioni, incertezze e non solo
La situazione non è semplice. Da un lato, infatti, ci sono le esigenze ambientali che inducono ad un cambio di rotta, dall’altro quelle delle famiglie italiane che si vedono tagliate fuori dalla circolazione.
Chi non rispetterà il blocco va incontro ad una sanzione di 168 euro e chi è recidivo rischia anche la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

C’è chi spera che da Roma arrivi un nuovo rinvio, come quello già avvenuto in Piemonte. L’argomento è caldo ed è all’ordine del giorno perché il tempo vola ed ottobre sembra sempre più vicino ed imminente.
Stop anche a Roma e Firenze
Di blocco per le auto diesel Euro 5 si parla anche a Roma e Firenze. Nella Capitale lo stop per i veicoli considerati inquinanti scatta il prossimo 1° novembre 2025 all’interno della Ztl Fascia Verde. Per il momento questo tipo di veicoli può andare in strada e fermarsi solo in caso di un livello rosso.
A Firenze, invece, il provvedimento riguarda solo il centro storico. Le vetture Euro 5 sono vietate alla circolazione nella zona che va da piazza Beccaria e piazza della Libertà, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30. Le normative ecologiche, dunque, sono in netta espansione e non è da escludere che nei prossimi mesi ne potrebbero arrivare altre, simili a quelle di cui abbiamo parlato, in altre città e zone della Penisola.