Salmone affumicato, maxi richiamo nei supermercati: non consumatelo

Maxi richiamo per un lotto di salmone affumicato proveniente dalla Serbia, i rischi per la salute e cosa fare se il prodotto è già stato acquistato.

Rischio contaminazione per le confezioni di salmone affumicato norvegese. Lo scorso 4 luglio, il Ministero della Salute ha diffuso un avviso riguardante il richiamo in via precauzionale di alcuni lotti di salmone norvegese affumicato venduto in Italia dalla catena di supermercati Despair. Il provvedimento riguarda tutti i lotti e con qualsiasi data di scadenza. La contaminazione è una delle più vaste degli ultimi anni.

Fette di salmone
Fette di salmone (mediagold.it)

Salmone contaminato da Listeria Monocytogenes, uno dei batteri più comuni negli alimenti, che può provocare gravi problemi di salute. Il richiamo coinvolge tutte le confezioni di salmone affumicato, da 100, 200, 300 e 500 grammi. Il pesce proviene dagli allevamenti serbi della Kristal So d.o.o. Natural Fish, localizzati in Serbia, nell’area industriale di Krnjesevci.

Richiamo in via precauzionale per tutti i lotti di salmone affumicato provenienti dalla Serbia

Il marchio di stabilimento è RS 06026 e viene distribuito sul nostro territorio dalla catena Despair Italia, avente sede a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna. Il Ministero della Salute raccomanda cautela e di controllare tutti i dati della confezione acquistata. Se si tratta del prodotto richiamato, non bisogna consumarlo, ma restituirlo presso il punto vendita nel quale è stato acquistato.

Al momento della restituzione, il consumatore viene rimborsato oppure può provvedere alla sostituzione con un altro prodotto alimentare, non è necessario portare con sé lo scontrino. La Listeria Monocytoneges è un batterio pericoloso che può causare brutte infezioni, compromettendo il sistema immunitario, tra i sintomi ci sono febbre, mal di pancia, nausea, vomito, mal di testa, problemi gastrointestinali.

Salmone confezionato
Salmone confezionato (mediagold.it)

Oltre alle indicazioni relative al numero di lotto e al marchio, è facile riconoscere il salmone prodotto dalla Kristal, in Serbia: questo alimento presenta una confezione di colore bianco e blu, con il prodotto visibile attraverso una finestra trasparente a forma di pesce. La scritta è bianca, in caratteri corsivi, lo sfondo è blu e si legge “salmone norvegese”. In alto, compare il marchio Despair.

Sospetti di Listeria su interi lotti di salmone norvegese venduto nella catena Despair

Sospetti di Listeria, dunque il Ministero ha deciso di provvedere al richiamo in via precauzionale dei lotti in commercio. Il prodotto, dunque, non è sicuro per la salute e non deve essere assolutamente consumato. Recentemente, un altro marchio di salmone è stato richiamato per rischio microbiologico. Si trattava del salmone marinato della Bernardini Gastone Srl, richiamato a fine maggio.

Fetta di salmone affumicato
Fetta di salmone affumicato (mediagold.it)

In questi giorni sono stati richiamati tanti altri prodotti, come i filetti di acciughe del Mar Cantabrico dell’azienda Conservas y Salazones Linda Playa S.A., con produzione in Spagna, perché presentano istamina oltre i limiti stabiliti dalla legge. Oppure, i miniburger vegetali Kioene venduti da Coop, Esselunga, Tigros, per problemi di etichetta non in lingua italiana.

Gestione cookie