Rischio mucillagine in mare: vacanze rovinate oppure no

Qual è la condizione dei mari italiani in questa estate 2025, i biologi informano i vacanzieri sulla comparsa o meno della mucillagine.

La mucillagine è la sostanza viscosa che troviamo spesso nelle acque marine e che viene prodotta dalle piante acquatiche sui fondali a seguito di sbalzi termici. Si tratta di un fenomeno naturale del quale non ci si deve allarmare, visto che viene favorita da determinate condizioni ambientali, in particolare quando la temperatura del mare si riscalda, quindi nel periodo estivo.

Stabilimento balneare
Stabilimento balneare – Mediagold.it

Naturalmente, una costa invasa da mucillagine non invita certo i bagnanti a tuffarsi in acqua e può rappresentare un grosso problema per gli stabilimenti. In passato, tanto vacanze sono state rovinate proprio per la presenza eccessiva di questa sostanza lungo le spiagge, ma quest’anno come è la condizione dei nostri mari? I biologi informano sulla situazione delle ultime settimane.

Mucillagine in mare: vacanze rovinate nei mari italiani o si può stare tranquilli?

A quanto pare, ci sarebbero buone notizie riguardanti la salute e la pulizia dei nostri mari. I biologi confermano l’assenza di mucillagine lungo le coste. Il fenomeno, fortunatamente, questa estate è minore rispetto agli anni passati. Le stime parlano chiaro: solo il 5% delle spiagge italiane è invaso da mucillagine, dunque si tratta di un trend positivo.

Giugno e luglio sono state mesi relativamente tranquilli dal punto di vista della pulizia dei mari, con le prenotazioni nelle località marittime che si sono moltiplicate nell’ultimo mese. L’assenza della mucillagine è scongiurata dalla temperatura media dei mari italiani, sempre calda, ma non a tal punto da favorire il fenomeno.

Mucillagine in mare
Mucillagine in mare – Mediagold.it

Le escursioni termiche dell’acqua mettono sotto stress le alghe del mare, le quali crescono rapidamente, producendo muco, e poi lo rilasciano sotto forma di filamenti galleggianti. Non si possono prevedere le condizioni meteo delle prossime settimane, ma gli esperti sono sicuri che, almeno per questa estate, non dovrebbero esserci problemi del genere.

Fenomeno mucillagine in mare: quest’anno i mari italiani sono puliti

Scongiurato il problema mucillagine, com’è la qualità dei mari italiani? In generale, secondo le ultime ricerche, la qualità è ottima da nord a sud. Il 95% delle acque è balneabile, come riferisce il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Le regioni che presentano le spiagge più pulite in assoluto sono Puglia, Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Stangata sulle vacanze estive delle famiglie: i dati parlano chiaro, purtroppo.

Ombrelloni e sdraio in riva al mare
Ombrelloni e sdraio in riva al mare – Mediagold.it

Queste tre regioni hanno registrato acque classificate come eccellenti, seguite da altre regioni dove le acque sono ottime, come Calabria, Molise e Toscana. La Puglia è prima per il quinto anno consecutivo, sintomo che le amministrazioni stanno lavorando bene. La qualità generale è ottima, anche se esistono alcuni tratti di mare particolarmente inquinati e dove è preferibile non fare il bagno.

Gestione cookie