Perché lo yogurt greco fa bene: una volta scoperto, non ne farai più a meno

Cremoso e denso rispetto al più tradizionale yogurt, quello greco contiene una quantità di benefici che non ve ne faranno fare più a meno.

Lo yogurt greco una variante di quello tradizionale che si contraddistingue dal prodotto madre per avere una consistenza più densa e cremosa. Una caratteristica dovuta alla lavorazione dello yogurt greco che nel processo di produzione viene filtrato per eliminare il siero e cioè la parte più liquida nonché quella che contiene zuccheri, motivo per il quale questa tipologia di yogurt è particolarmente consigliata dai nutrizionisti.

bowl di yogurt greco
Perché lo yogurt greco fa bene: una volta scoperto, non ne farai più a meno -mediagold.it

Proprio grazie al processo di lavorazione che lo rende tale, lo yogurt greco è amato da nutrizionisti e persone particolarmente attente all’alimentazione salutare. Ma non si tratta solo di una minore presenza di zuccheri a rendere lo yogurt greco uno di quegli alimenti da non far mai mancare nella propria dieta quotidiana.

Parliamo, infatti, di una fonte essenziale di probiotici, cioè quei batteri buoni che aiutano la salute dell’intestino. Questo non solo favorisce una migliore digestione ma aiuta a rafforzare anche le difese immunitarie del nostro organismo, il che significa migliore qualità generale della salute.

Gli altri benefici dello yogurt greco

Minore quantità di zuccheri significa anche minore quantità di carboidrati; un prodotto consigliato, quindi, a chi deve controllare l’assunzione di zuccheri.

yogurt greco e miele
Gli altri benefici dello yogurt greco -mediagold.it

Infine, parliamo anche di una buona fonte di calcio, essenziale per la salute di ossa e denti. Parliamo di un alimento, quindi, che arricchisce la dieta ma anche l’apporto nutrizionale, favorendo il benessere fisico e mentale.

Non si possono però non menzionare alcune piccole controindicazioni; ad esempio la presenza del lattosio lo rende uno dei tanti prodotti lattiero caseari non consumabili da chi intolleranza. Problema che però si può ovviare con l’assunzione di quegli yogurt greci senza lattosio ormai ampiamente presenti sul mercato.

Inoltre, lo yogurt greco è particolarmente acido rispetto allo yogurt tradizionale il che potrebbe rappresentare un problema per chi soffre di disturbi gastrointestinali; in questo caso, infatti, il consumo di yogurt greco potrebbe peggiorare i sintomi. Infine, attenzione al contenuto di grassi, soprattutto se parliamo della versione intera, chi deve controllare l’assunzione di grassi saturi -magari per problemi cardiocircolatori- deve quindi optare per le versioni a basso contenuto di grassi che vanno a mitigare questo rischio senza la necessità di rinunciare all’introduzione dello yogurt greco nella propria alimentazione

Gestione cookie