Perch%C3%A9+la+pioggia+estiva+ha+quell%26%238217%3Bodore%3F+Che+cos%26%238217%3B%C3%A8+il+petricore
mediagoldit
/perche-la-pioggia-estiva-ha-quellodore-che-cose-il-petricore-3103/amp/
News

Perché la pioggia estiva ha quell’odore? Che cos’è il petricore

Published by
Emanuela Toparelli

Negli ultimi giorni, molte zone della Penisola sono state bagnate dagli acquazzoni estivi. Ma chi si è mai chiesto da dove viene il caratteristico odore?

La pioggia estiva raccoglie pareri discordanti: alcune persone non amano che interrompa il calore e il sole, rompendo l’atmosfera che l’estate crea con le sue temperature alte e i colori brillanti e addirittura rovinando le vacanze già prenotate da tempo; d’altra parte, ci sono persone che si abbandonano al piacere di una pausa dall’afa e apprezzano squarci d’autunno che sopraggiungono, colorando l’ambiente di nuove tonalità e aiutando a respirare un po’ d’aria fresca.

Cosa produce l’odore della pioggia (Mediagold.it)

Anche i proprietari di piccole aree verdi sono contenti di non dover annaffiare le piante per qualche giorno. Insomma, in molti traggono giovamento dai cosiddetti acquazzoni estivi, normalmente potenti e molto brevi. C’è chi apprezza particolarmente persino l’odore inconfondibile che lasciano nell’aria. Ma a cosa è dovuto questo “profumo”?

Pioggia estiva, dove nasce l’odore inconfondibile che resta nell’aria

L’odore della pioggia è ormai familiare a tutti. Ebbene, in pochi sono consapevoli che nasce dalla combinazione di tre fonti diverse, più precisamente da reazioni chimiche e fisiche che avvengono nell’ambiente.

Le fonti del profumo della pioggia (Mediagold.it)

La prima fonte che causa l’odore di bagnato dopo un temporale, è l’ozono, le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. L’ozono ha un odore molto vicino a quello che sentiamo in piscina a causa del cloro disciolto in acqua come disinfettante.

fulmini che sopraggiungono durante un temporale possono rompere le molecole di azoto e ossigeno, portando così alla formazione dell’ozono, poi trascinato a bassa quota dalle correnti che si formano tra le nuvole. Questo rende possibile sentire l’odore della pioggia persino prima che arrivi: è dovuto al fatto che l’ozono può essere trasportato dai venti ben prima dello scoppio del temporale.

Cosa causa il “profumo della pioggia”

La seconda fonte è causa del lato più intenso e vicino al terriccio che sentiamo dopo la pioggia, special modo se l’acqua arriva dopo una serie di giornate di secca. Solitamente appare dopo quella sensazione di pulito e freschezza dovuta all’ozono.

Pioggia, a cosa è dovuto l’odore inconfondibile (Mediagold.it)

Questo deriva dalla presenza nel terreno di batteri della specie Streptomyces, responsabile della produzione di geosmina, un composto organico che diventa molto odoroso se aumenta l’umidità nell’aria. In aree poco urbanizzate, l’odore di geosmina, quindi l’odore terroso, può superare quell’ozono. Nelle aree urbane, essendoci meno terreni liberi a disposizione dei batteri, si percepisce maggiormente l’odore dell’ozono.

Alla fine, contribuiscono alla formazione dell’odore della pioggia gli oli e le resine prodotti dalle piante. Sono responsabili del lato dolciastro del profumo: l’umidità portata dalla pioggia li fa facilmente viaggiare nell’aria. Ancora oggi ci è ignota buona parte dei componenti di questi oli.

Cos’è il petricore, l’odore della pioggia dopo un temporale estivo

A condurre i primi esperimenti sull’odore della pioggia e dare delle risposte che spiegassero la sua formazione sono stati Isabel Bear e R.G. Thomas, due chimici australiani che operarono cinquant’anni fa facendo seccare l’argilla ed estraendo oli trovati al suo interno. Hanno identificato anche una sostanza giallastra dall’odore molto simile a quello della pioggia. L’hanno chiamata “petricore“, dal greco “pietra” e “linfa”.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Irene Capuano: tra Francesco ed Elisabetta le cose stanno così

Finire al centro del gossip è prassi per i vip, ma sono tanti casi in…

45 minuti ago

Pensavano non ci fosse nulla da fare: la ragazzina si risveglia ed è fuori pericolo

Arrivano buone notizie dalla Calabria dove la 14enne salvata in mare qualche giorno fa si…

3 ore ago

I pesci pericolosi nei mari italiani: questi sono assolutamente da evitare

Ma nel Mediterraneo ci sono davvero specie di pesci a cui dovremmo fare attenzione? Sì…

4 ore ago

Temptation Island, l’ex concorrente e quella bugia a Maria De Filippi

A distanza di anni un ex partecipante di "Temptation Island" ha fatto una rivelazione inaspettata:…

6 ore ago

Ronn Moss, l’Italia è ormai casa sua: l’ultimo avvistamento ha dell’incredibile

Da generazioni è l'idolo incontrastato dei fan e degli appassionati della Soap Opera The Bold…

7 ore ago

Denise Pipitone, un giorno speciale per mamma Piera: “La speranza e l’amore fioriscano in te”

Si torna a parlare di Piera Maggio e di sua figlia, Denise Pipitone, scomparsa nel…

10 ore ago