Chi ha un gatto potrebbe vere notato la sua tendenza a mordere le mani, questo può avvenire per un motivo, a molti sconosciuto.
La passione per gli animali è comune a molti, chi ne ha almeno uno tende certamente a fare il possibile affinché siano in salute, ma vorrebbe allo stesso tempo capire di più del loro comportamento. Raramente quello che loro fanno è casuale, anzi ha una ragione ben precisa, specialmente se si tratta di qualcosa fatto frequentemente, ovvero vedere un gatto che si ritrova a mordere le mani, comprese quelle dei suoi familiari.

Apparentemente farebbe pensare a una mossa poco affettuosa, soprattutto perché questa teoria viene identificata con il rumore delle fusa, ma siamo sicuri sia davvero così? Capire cosa pensano i veterinari a riguardo può essere davvero esemplificativo e fondamentale per i tantissimi amanti d felini.
Perché un gatto morde le mani? Un gesto non casuale
Chi ha un gatto può essere legatissimo con lui/lei, ma spesso può lamentarsi per come l’animale tenda essere autonomo e indipendente (a differenza dei cani), anzi manifesti di sua sponte quando vuole mangiare o quando vuole essere accarezzato. Inevitabilmente si tende a pensare sia un modo per esprimere aggressività visto che i suoi denti sono particolarmente appuntiti.
Questa teoria, che ci fa essere scettici nei confronti del nostro micio, deve essere però smentita almeno in parte. Secondo quanto riferito dalla veterinaria Elena Borrione questa mossa può essere considerata come un tentativo di comunicare da parte del gatto, che vuole esprimere un disagio fisico. Non a caso, spesso tendono a farlo se sono anziani e malati e vogliono fare capire al proprietario di avere un dolore e di avere quindi bisogno di aiuto.

Non è detto però sia sempre qualcosa di negativo. A volte il felino, è il caso soprattutto dei cuccioli, agisce così per giocare, soprattutto quando ha ancora i denti da latte e sta cercando a prendere confidenza con quanto c’è intorno a sé. L’animale tende così a pensare che questo possa spingere chi è al suo fianco a fare qualcosa, magari muovere la mano per farlo saltellare o mostrargli un suo gioco. Del resto, è impossibile sottovalutare un morso, se lo si subisce è naturale dedicargli attenzione e tentare di farlo divertire.
Provare a ridurre questa azione se continua può essere importante, si possono ottenere effetti positivi anche solo dedicando qualche minuto al micio all’insegna di coccole e giochi, così che non si senta trascurato. Se lo si accarezza sarebbe bene evitare di farlo sulla pancia, non tutti lo amano, per questo potrebbero reagire in modo brusco.