Padre italiano, madre nigeriana: canta in napoletano e stupisce tutti

Canta in napoletano, il padre è italiano e la madre nigeriana. Stupisce tutti ed è pronta a conquistare il panorama musicale non sono in Italia. Una commistione di culture che emerge anche nella musica.

L’artista di cui vi parliamo oggi è un personaggio davvero interessante e che merita di essere approfondito, andiamo ad analizzare tutto più da vicino consapevoli di trovarci di fronte a un talento incredibile e impossibile da non esaltare.

ragazza
Padre italiano, madre nigeriana: canta in napoletano e stupisce tutti (Instagram @linasimonsmusic) MediaGold.it

Stiamo parlando di Lina Simons, al secolo Pasqualina De Simone, che è nata a Pozzuoli ed è italiana al 200%, ma che ovviamente vive anche le radici di sua mamma che è nigeriana. Cresciuta a Cerreto Sannita, un paesino con tremila abitanti in provincia di Benevento, ha fatto del dialetto la sua lingua madre che ha deciso di portare anche all’interno della musica.

Lei e sua madre erano le uniche donne di colore del paese e questo ha portato la ragazza a vivere questo come un modo per mandare un messaggio. Da adolescente infatti girava vlog e video satirici sui social network sugli stereotipi che purtroppo ancora oggi si abbattono sugli afroitaliani. Una cosa che nel 2025 è totalmente inaccettabile e che merita una revisione verso un mondo più globalizzato e che non veda differenze che di fondo non esistano.

Lina Simons, ecco come ha catturato tutti

Lina Simons, come dicevamo, ha dimostrato di avere qualcosa da dire agli altri, anche se in un modo differente rispetto a quello che usa oggi. È riuscita con i suoi video a toccare degli argomenti sociali molto importanti anche con spensieratezza e per dare un segnale a chi si sente escluso e soffre delle ingiustizie legate a chi non ha la giusta concezione di quello che sia il mondo.

ragazza con una maglia su napoli
Lina Simons, ecco come ha catturato tutti (Instagram @linasimonsmusic) MediaGold.it

Crescendo la musica è diventato il centro nevralgico della sua vita, tanto che la nota rivista Rolling Stone ha sottolineato: “La sua musica è un incontro tra Afrobeat, grime, italiano, inglese e dialetto napoletano, Racconta le palazzine in cui è cresciuta e i blocks londinesi, senza cedere a romanticismi e mitologie”.

Nel 2022 è arrivata l’esplosione con la partecipazione al MiAmi Festival che l’ha portata poi successivamente al Tough As You Festival nello stesso anno. Nel 2023 è stata poi ospite di Propaganda Live anche nel ruolo di contributor. Inoltre si è esibita l’anno scorso sul palcoscenico del concertone del Primo Maggio al Circo Massimo di Roma andato in onda anche in diretta tv sulla Rai.

I risultati continuano a crescere e la ragazza è davvero protagonista interessante che meriterebbe ulteriore spazio. Siamo sicuri che nel corso del tempo avrà anche questa opportunità per dominare il palcoscenico italiano con personalità e magari approdare anche all’estero per portare messaggi e grandissima voglia di far stupire un po’ tutti.

Gestione cookie