Ovosodo: che fine hanno fatto i protagonisti Edoardo Gabriellini e Regina Orioli

Edoardo Gabriellini e Regina Orioli furono nella seconda metà degli anni Novanta i protagonisti di Ovosodo, terzo lungometraggio di Paolo Virzì.

Una delle caratteristiche indiscusse di Paolo Virzì, regista toscano di lungo corso, con 16 lungometraggi alle spalle, è quella di aver saputo – nel corso della sua carriera – alternare attori affermati con giovane promesse da lanciare nel mondo del cinema. Se ad esempio il suo esordio col botto, La bella vita, che gli valse David e Nastro d’Argento come miglior regista emergente, punta su un cast di primo ordine, con Ovosodo fa un’operazione comunque molto apprezzata dalla critica.

Una scena di Ovosodo con Edoardo Gabriellini e Regina Orioli
Ovosodo: che fine hanno fatto i protagonisti Edoardo Gabriellini e Regina Orioli (Mediagold.it)

Il film fu presentato a Venezia e ottenne il Gran premio della critica e anche il Premio Pasinetti attribuito a Edoardo Gabriellini come miglior attore. Il giovane livornese, che sarà anche nel successivo Baci e abbracci, aveva appena 22 anni ed era all’esordio sul grande schermo: insieme a lui, il cast della pellicola generazionale di Paolo Virzì, qui al terzo lungometraggio, è composto da vecchie e nuove leve del cinema italiano.

Il cast del film Ovosodo: vecchie e nuove leve del cinema italiano

Nel ruolo della prof Giovanna Fornari, ad esempio, troviamo Nicoletta Braschi, moglie e “musa” di Roberto Benigni, mentre aveva solo 23 anni, ma già diverse esperienze sulle spalle, Claudia Pandolfi, destinata poi alla carriera che tutti conosciamo, e che reciterà ancora diretta da Virzì, ottenendo due nomination al David di Donatello, per La prima cosa bella e Siccità. Nel ruolo dei genitori di Gabriellini, Piero Mansani nel film, invece Barbara Scoppa e Pietro Fornaciari, attore “scoperto” da Virzì.

Edoardo Gabriellini e Regina Orioli nella scena del motorino in Ovosodo
Il cast del film Ovosodo: vecchie e nuove leve del cinema italiano (Mediagold.it)

Esordio sul grande schermo anche per Marco Cocci, che all’epoca era noto soprattutto come cantante dei Malfunk, ma che negli anni ha interpretato molte pellicole, l’ultima L’amore e altre seghe mentali, diretto da Giampaolo Morelli. Altro esordiente, appena 19enne, uno sconosciuto Paolo Ruffini, che ha un piccolo ruolo e non è nemmeno accreditato nei titoli di coda. C’è poi Lele Vannoli, destinato a diventare attore feticcio di Virzì, e infine la giovanissima Regina Orioli, anche lei all’esordio.

Che fanno oggi Edoardo Gabriellini e Regina Orioli

Nel cast, Gabriellini e Orioli si fecero sicuramente notare e incuriosirono il pubblico: il primo è apparso oltre che nel già citato Baci e abbracci, anche in Tutta la vita davanti, mentre la seconda reciterà con Virzì anche in Tutti i santi giorni e Notti magiche, oltre che in L’estate del mio primo bacio, film d’esordio di Carlo Virzì, fratello minore di Paolo e cantante degli Snaporaz. Ma che fine hanno fatto i due attori, all’epoca giovanissimi?

Regina Orioli con Carlo Verdone in Gallo Cedrone
Che fanno oggi Edoardo Gabriellini e Regina Orioli (Mediagold.it)

Edoardo Gabriellini, diviso come attore tra cinema e tv, ha esordito alla regia in B. B. e il Cormorano, di cui è anche protagonista principale, poi ha diretto Valerio Mastandrea ed Elio Germano in Padroni di casa, e nel 2023 è uscito il suo terzo lungometraggio, il thriller Holiday. Inoltre, ha diretto Corrado Guzzanti in Dov’è Mario? e alcuni episodi della serie televisiva In Treatment, remake dell’omonima serie americana. L’ultimo film come attore è Guida romantica a posti perduti, pellicola del 2020.

Dopo Ovosodo, Regina Orioli viene invece scelta come partner femminile di Carlo Verdone in Gallo Cedrone, dove interpreta la giovane non vedente Martina Saviotti. Ha poi recitato per molti registi come Riccardo Milani, Alex Infascelli e Gabriele Muccino: il suo ultimo film è Moschettieri del re – La penultima missione di Giovanni Veronesi. Oggi insegna Yoga sensibile, ha fondato una Forest School e si occupa molto di sociale.

Gestione cookie