“Non mollare”, Alex Zanardi e il mistero sulla salute: i fan lanciano messaggi

Il campione Alex Zanardi nell’ultimo periodo sembra stia facendo preoccupare i fan: ecco i messaggi d’allarme di chi lo segue

Il campione bolognese è diventato una stella nello sport delle corse. Uno degli atleti più determinati e coraggiosi, e di conseguenza più amati nel mondo dello sport. A segnare la sua carriera e anche la sua vita è stato il drammatico episodio avvenuto nel 2021, un grave incidente che gli causò la perdita di entrambi le gambe. Grazie alla sua forza e determinazione è però tornato al volante due anni dopo, e ha continuato a vincere. Anche nel mondo del paraolimpico ha continuato a vincere.

Alex Zanardi
I fan di Zanarsi sono sempre più preoccupati: ecco i commenti-mediagold.it

Per molti resta un punto di riferimento, di coraggio, resilienza, determinazione, capacità di non abbattersi mai di fronte alle difficoltà. Chi lo segue sui social, è però preoccupato, in quanto l’ultimo post del campione risale al 5 settembre del 2023, quindi quasi due anni fa. Circa cinque giorni fa, ci sono stati commenti di risposta a questo post, da parte dei fan con: “No te olvidamos, Alex. Te esperamos”, o anche “Non mollare mio caro Alex” e altri ancora.

Alex Zanardi: come sono le sue condizioni di salute? Perché i fan sono preoccupati

Zanardi ha compiuto 58 anni il 23 ottobre del 2024. Ma anche in questa giornata la famiglia ha mantenuto il riserbo e non ci sono stati aggiornamenti sulla sua salute. C’è stato, però, qualche cenno al progetto Obiettivo3, che è seguito da sua moglie che non lo lascia mai solo. Ma cos’è Obiettivo3? È più di un progetto sportivo: è una missione. Voluto fortemente da Zanardi prima ancora dell’incidente di Pienza, oggi è diventato un punto di riferimento per tanti atleti paralimpici, seguiti, ispirati e sostenuti con una passione che non si è mai spenta.

zanardi
È mistero sulla salute di Zanardi: ecco perché i fan sono preoccupati-mediagold.it

Durante le Paralimpiadi di Parigi 2024, la sua assenza fisica non ha impedito alla sua presenza di farsi sentire. Ana Maria Vitelaru, atleta che ha perso le gambe in un tragico incidente ferroviario, ha gareggiato con l’handbike di Zanardi, portandola al bronzo e dedicandogli la medaglia. “È il mio maestro, il mio mentore”, ha detto con commozione. Anche Giovanni Achenza, 53enne sardo con una lesione spinale, ha ricordato come proprio Alex gli abbia cambiato la vita. “Il primo a ispirarmi fu lui. Correvamo nella stessa categoria. Nel 2009 vinsi il titolo italiano e lui arrivò secondo. Era il favorito. Ma per me fu una sfida che non ho dimenticato”.

Zanardi: le notizie sulla sua riabilitazione

Le notizie sulle reali condizioni di Alex sono rare, protette da una riservatezza rispettosa. Dopo il ritorno a casa avvenuto nel dicembre 2021, ha iniziato un percorso di cura presso il Centro Iperbarico di Ravenna, struttura d’eccellenza nella riabilitazione neurologica. Lì ha affrontato un primo ciclo intensivo a gennaio, e poi un secondo in primavera. Secondo il direttore Pasquale Longobardi, “ha portato con sé una carica enorme. Ha trasmesso energia a tutti noi”.

Le terapie, svolte in camera iperbarica con una miscela di ossigeno ed elio, sono state giudicate più efficaci della fisioterapia tradizionale. Il ritorno a casa dopo questo percorso è stato accolto con gratitudine dalla sua famiglia: “Essere finalmente insieme per Natale è stato un dono”, aveva detto Daniela.

Accanto a lui, in questi anni, ci sono stati non solo medici e familiari, ma anche tanti giovani atleti che ne hanno raccolto l’eredità. Come Ambra Sabatini, che ha commosso il mondo paralimpico con i suoi successi, o Gioacchino Fittipaldi, che ha dedicato il suo ritorno alla vita proprio ad Alex. Zanardi oggi non appare, non parla, non posta. Ma la sua presenza è ovunque. È una storia di vita, di dolore e di rinascita, che continua a ispirare senza mai chiedere nulla in cambio.

Gestione cookie