Scandalo in un aeroporto in Brasile, dove la compagnia aerea ha deciso di cancellare un volo per non imbarcare un cane da supporto.
Una vicenda dai contorni grotteschi, quella che ha coinvolto l’aeroporto di Rio de Janeiro, in Brasile, e la compagnia aerea portoghese TAP Air. Pur di non violare le regole sull’imbarco di animali, dopo ore di proteste, è stata decisa la cancellazione del volo, lasciando a terra oltre 300 passeggeri e perdendo migliaia di euro.

È accaduto sabato scorso, quando all’aeroporto di Rio de Janeiro la compagnia aerea portoghese TAP Air ha deciso di cancellare il volo diretto a Lisbona, nonostante l’ingiunzione del Tribunale brasiliano, il quale aveva intimato di partire con Tedy, il cane da sostegno, seduto accanto al padrone, per il quale era stato pagato persino un extra.
Compagnia di bandiera portoghese rifiuta di far salire a bordo un cane da sostegno: lo scandalo
Il volo TP74, previsto alle ore 15:40 e in partenza da Rio de Janeiro, in direzione di Lisbona, alla fine non è potuto partire. Dopo ore di tira e molla, con proteste accese all’interno dell’aeroporto di Galeão, e con il tribunale brasiliano costretto a intervenire per chiarire la vicenda, la TAP Air ha preferito cancellare il volo. Era il secondo viaggio annullato per la presenza di Tedy.
Già lo scorso 8 aprile, la padrona di Tedy era stata costretta a rinunciare al volo di rientro in Portogallo, e aveva lasciato partire il marito e il figlio in direzione di Lisbona. Ne aveva approfittato per restare a Rio, dove vive la sua famiglia di origine. Ma sabato scorso, il problema si è ripresentato, sempre con la stessa compagnia aerea.

Tedy è il cane da supporto emotivo di una bambina affetta da autismo, quindi si tratta di un animale importante per la quotidianità della bimba. Eppure, la padrona non è riuscita a tornare a casa in Portogallo. Nemmeno l’intervento della Polizia Federale Brasilia è riuscita a far ragionare gli addetti della TAP Air, la quale ora è accusata di non rispettare il diritto dei passeggeri e anche di non tutelare gli animali.
Niente animali domestici insieme ai passeggeri, la TAP Air irremovibile: il cane Tedy diventa un caso
La bambina affetta da autismo non vede il suo cane da quasi tre mesi, tanto che secondo i familiari avrebbe subito un peggioramento del suo stato di salute. Il cane Tedy è specializzato nell’assistenza emotiva. La TAP Air ha motivato la sua decisione sostenendo che l’ordinanza del giudice brasiliano viola il regolamento stesso della compagnia, la quale non ammette animali a bordo con i viaggiatori, ma solo nella stiva.
“Tenere un animale domestico insieme ai passeggeri, metterebbe a rischio la sicurezza a bordo del velivolo”, si è giustificata la TAP, eppure, Tedy è un cane che sin da cucciolo è stato addestrato a mantenere un atteggiamento docile e affettuoso, e per vivere a stretto contatto con le persone. Con la cancellazione del volo, la compagnia aerea ha avuto ingenti perdite economiche, visto che ha dovuto risarcire tutti i passeggeri, e inoltre ha mostrato al mondo una cattiva immagine di sé.

Secondo le stime, la compagnia aerea avrebbe perso più di 400 mila euro, tra risarcimenti biglietti e risarcimento di vitto e alloggio per i 300 passeggeri. Tutto pur di non violare il codice di bordo, nonostante Tedy sia un cane fondamentale per la salute mentale delle persone con disabilità.
Il partito portoghese animalista PAN ha chiesto chiarimenti al Governo su quanto accaduto. Il caso TAP ha sollevato proteste sia in Brasile che in Portogallo. Tedy rientrerà presto in Portogallo, insieme alla padrona, ma volando con un’altra compagnia. Di certo, con questa vicenda la TAP Air non si è fatta buona pubblicità.