A che cosa serve questo bizzarro strumento di segnaletica? Si tratta di una lunga e spessa linea rossa continua in autostrada, dove sorge e per quale utilità.
In autostrada ci sono tanti segnali, sia in quanto a cartellonistica che per quanto concerne i simboli disegnati a terra. Bisogna fare attenzione alle strisce che separano ogni corsia sulla carreggiata e regolarsi con gli specchietti, quando si tratta di fare i sorpassi. E dopo avere superato un veicolo che ti sta davanti, ricorda di rientrare subito sulla destra, sulla prima corsia. Quella centrale e quella che si trova a sinistra servono solo per i sorpassi e procedere lì è un errore.

Va a finire che occupi soltanto la carreggiata rappresentando un ostacolo per chi arriva a velocità più alta da dietro. Adesso è arrivato un segnale peculiare, ampiamente vistoso, visto che è rappresentato da una striscia continua di colore rosso. Impossibile non notarla. A che cosa serve e dov’è che è possibile vederla? È presto detto.
A che cosa serve la linea rossa in autostrada?
Questa linea rossa continua si trova in Francia, lungo il tratto stradale della A7 all’altezza di Vienne, come anche lungo la A10 in direzione Bordeaux. E non è detto che non possa fare la sua introduzione anche dalle nostre parti. Qual è la sua funzionalità? C’è chi aveva scambiato questa striscia continua rossa per una sorta di installazione artistica. Non è così invece.
La sua utilità molto preziosa ce l’ha, e fa riferimento ad una misura di sicurezza stradale che è in fase di sperimentazione. Bisognerà valutare quale sarà la sua effettiva utilità ai fini pratici. Tra l’altro non si trova soltanto in Francia ma anche in Olanda e Spagna. Come funziona?

La linea rossa e grossa serve per disincentivare i sorpassi in zone ritenute ad elevata pericolosità. Alla sinistra di questa striscia c’è una zona sconsigliata per superare chi ci sta davanti. Ed il rosso balza subito alla vista. Trasgredire la norma relativa può costare carissimo. Si parla di multe di almeno un centinaio o due di euro, che sono sempre soldi che è meglio tenersi in tasca o spendere per altro.
Cosa rischi se non rispetti questo segnale
A quanto pare la misura sta funzionando bene. Gli incidenti derivanti da manovre azzardate sono diminuiti, sui tratti interessati. Ed anche se ci troviamo ancora in una fase di testing, tutto lascia presagire che alla fine questa misura possa essere adottata in tempi relativamente brevi.

Per chi dovesse trovarsi, per diversi motivi, a viaggiare in Francia su un veicolo gommato su uno dei tratti di strada interessati, al vedere la comparsa della lunga striscia rossa la risposta sarà questa: la sua presenza è legata alla volontà di garantire la sicurezza massima per automobilisti, motociclisti, conducenti vari e passeggeri. Rispettare le norme del Codice della Strada è sempre la cosa migliore da fare.