Le tasse nascoste delle compagnie aeree: te le addebitano e neanche lo sai

Estate vuol dire vacanze e partenze, molte delle quali in aereo. Attenzione però perché spesso con l’acquisto di un biglietto non ci si rendo conto delle tasse nascoste che compagnie addebitano.

C’erano una volta i voli low cost con tutto (o quasi) incluso; c’è stato effettivamente un tempo in cui viaggiare -quantomeno in giro per l’Europa- era alla portata davvero di tutti con voli di occasione che permettevano di andare a Parigi o Londra, ma anche Vienna o Madrid anche con 30 euro andata e ritorno, e tutto era incluso: il bagaglio piccolo da salire a bordo e qualche altro piccolo comfort. Un utopia oggi se si considera che il costo di un volo low cost può raggiungere cifre be più esorbitanti si prova ad aggiungere il minimo indispensabile.

recupero bagagli aeroporto
Le tasse nascoste delle compagnie aeree: te le addebitano e neanche lo sai -mediagold.it

Insomma tutto quello che un tempo era incluso nel biglietto di viaggio oggi è diventato un costo extra, un addebito aggiunto che fa lievitare i prezzi e che costringe i viaggiatori a pagare. Li chiamano costi nascosti, ma non lo sono poi tanto se consideriamo, ad esempio, la richiesta esplicita di denaro per effettuare il check-in anticipato o per portare a borgo un mini trolley che contiene poco o nulla.

Evitare di pagare questi costi extra, e quindi risparmiare, non è però impossibile; basta conoscere i trucchi fondamentali.

Come evitare i costi extra delle compagnie aeree

La prima cosa da fare è controllare cosa sia effettivamente incluso nel biglietto prenotato; se il prezzo è allettante ma non incluso il bagaglio o magari anche una consumazione di cibo e bevande si finisce poi pagare anche il doppio per includere questi extra.

controlli aeroporto
Come evitare i costi extra delle compagnie aeree -mediagold.it

Altro step fondamentale è confrontare sempre i prezzi prima della prenotazione. Molte città hanno più di un aeroporto e spesso uno di questi è più economico degli altri. Inoltre è meglio organizzare da sé gli spostamenti e i trasferimenti tra i voli; si tratta di servizi che, generalmente, le compagnie fanno pagare parecchio.

Tra le commissioni nascoste più ingenti c’è sicuramente quella che riguarda i bagagli. Se una volta un piccolo bagaglio a mano era incluso ora va aggiunto tutto, ma risparmiare non è impossibile: intanto è bene controllare le misure concesse dalle compagnie per i bagagli a mano, dopodiché si può optare per la scelta di uno zaino e del sottovuoto che permette di aggiungere più cose senza dover aggiungere più bagagli. Il trucco del cuscino -che è sempre concesso- e riempito di piccoli indumenti è un altro stratagemma efficace. Così come è sempre consentito fare acquisti in aeroporto, quindi portare una busta della spesa che magari contiene quel paio di scarpe che proprio non sono entrate in valigia, può essere utile.

Prenotare i posti è diventato un altro costo prima gratuito. Anche in questo caso risparmiare non è impossibile; viene chiesto più volte se si vuole pagare per scegliere il posto che si preferisce ma, a meno di necessità specifiche, è bene non lasciarsi convincere: un posto primo o poi deve essere per forza assegnato.

Check-in e altri pagamenti extra

Attenzione al check-in. Ormai per la maggior parte della compagnie è obbligatorio quello online, se si finisce per farlo in aeroporto viene addebitata una sorta di multa. Prenotare i posti è diventato un altro costo prima gratuito. Anche in questo caso risparmiare non è impossibile; viene chiesto più volte se si vuole pagare per scegliere il posto che si preferisce ma, a meno di necessità specifiche, è bene non lasciarsi convincere: un posto primo o poi deve essere per forza assegnato.

Infine, a meno che non si tratti di viaggi intercontinentali, cibo e bevande non sono mai inclusi: è bene quindi portare con sé qualche snack è una borraccia di acqua.

Gestione cookie