Da poco più di otto anni Vanessa Minotti è uno dei volti più seguiti, più amati e, per molti versi, più importanti, della televisione italiana. E lo è grazie ad un dettaglio davvero unico
Dal 1999 l’Italia produce un servizio che rappresenta una avanguardia assoluta nel campo. Parliamo nello specifico del servizio 3B Meteo, il principale portale italiano di meteorologia. Un servizio nato a Ponte San Pietro, un centro in provincia di Bergamo in modo quasi artigianale. Con tante idee, strumentazioni via, via più sofisticate e soprattutto una grandissima capacità tecnica e comunicativa.
Nel tempo 3BMeteo si è sempre più specializzato nella capacità di fornire previsioni meteorologiche non solo accurate ma particolarmente affidabili. A determinare questo successo una sapiente miscela di dati meteo reali uniti ad immagini satellitari a immagini radar e alla tecnica cosiddetta fulminazione. Il tutto “innestato” su una squadra di 15 meteorologi di professione che, 365 giorni su 365, sviluppano modelli molto precisi. Il tutto senza basarsi su previsioni automatiche.

Ma tutto questo, seppur notevole, non basterebbe se alla parte scientifica non fosse state aggiunta una scelta particolare in termini di comunicazione e gestione del web
Il meteo di Vanessa Minotti
Dal 2017, infatti, 3B Meteo che al tempo era già un colosso del settore ha deciso di “lanciarsi” in un contesto al tempo poco diffuso. Quello di far leggere le previsioni del tempo non ad un tecnico o ad un meteorologo ma ad una modella. La scelta cade, appunto, su Vanessa Minotti, monzese, classe 1996, laureata a pieno voti in “Interpretariato e Comunicazione” allo IULM di Milano e già attiva in rete come influencer.

Vanessa Minotti inizia il suo lavoro come “meteorina”, la versione meteo delle veline di Striscia la Notizia, ma ben presto inventa un genere che ancora oggi è sulla cresta dell’onda.
Previsioni del tempo uniche
Basti pensare che grazie al suo apporto le previsioni meteo di 3B vengono acquistate in sequenza dapprima da La7, poi da RTL 102.5 e infine da Radio Kiss Kiss, Radio Norba e 7Gold. Un successo senza precedenti alimentato dal fatto che dal gennaio 2020 le previsioni oltre che in italiano vengono prodotte, sfruttando la laurea della Minotti, anche in inglese e in spagnolo raggiungendo così un pubblico di livello internazionale.
Inevitabile, per la stessa Vanessa Minotti, differenziare la propria attività passando anche a programmi di altro genere e di livello nazionale come ‘Quelli che il calcio’, ‘Sanremo Rock’ e ‘Il Processo Bis’