Le città più pericolose d’Europa: al secondo posto un’italiana, è subito dopo Marsiglia

Quali sono le città più pericolose in Europa? A contare, in questa classifica, è soprattutto la criminalità organizzata.

Axa.com è il portale assicurativo mondiale che ha svolto l’indagine sulla criminalità nel mondo. L’Europa, in linea generale, resta un continente sicuro, più sicuro del Nord, Centro e Sud America, e più sicuro dell’Asia meridionale. Il tenore di vita, in Europa, è elevato, tuttavia, non mancano episodi di criminalità di vario genere e che possono creare situazioni di allarme e di pericolo.

La città di Marsiglia nella Francia meridionale
La città di Marsiglia nella Francia meridionale – Mediagold.it

Il portale assicurativo ha analizzato le città del mondo cercando di stilare una classifica su quelle più pericolose. L’Europa è una destinazione sicura, ma alcune città, alcune anche insospettabili, hanno tassi di criminalità più elevati rispetto alla media. Spesso, i tassi di criminalità più elevati coincidono con le aree dove la criminalità organizzata è maggiormente concentrata o dove c’è maggiore traffico turistico.

La classifica della città più pericolose in Europa secondo un portale assicurativo

Nel mondo, le città più pericolose sono localizzate soprattutto in America Latina e in Sudafrica. In Messico, ad esempio, le città di Colima o Zamora sono pericolosissime e caratterizzate da un tasso di omicidi elevatissimo. Città del Capo e Mandela Bay in Sudafrica sono caratterizzate da omicidi e spaccio di droghe. In questa speciale classifica si piazzano ai primi posti anche Caracas, Guayaquil.

E poi ci sono le città europee, dove la criminalità è presente in diverse città, da Barcellona a Torino, da Tolosa a Roma, da Dublino a Minsk, dove sono presenti diversi furti e aggressioni. Nulla a che vedere però con le città centro e sudamericane. Si tratta soprattutto di furti ai turisti, aggressioni tra giovani e spaccio di droghe.

La parte antica di Atene Grecia
La parte antica di Atene Grecia – Mediagold.it

Dunque, l’Europa risulta sicura, almeno in linea generale. Axa ha stilato la classifica delle città più problematiche. A colpire sono alcuni nomi. Ad esempio, nella top ten troviamo Riga, in Lettonia, seguita da Stoccolma, in Svezia, Tallinn, in Estonia, e Sofia, in Bulgaria. E poi troviamo Atene, in Grecia, Parigi, in Francia, Bruxelles, in Belgio. Terzo posto per Birmingham, in Inghilterra.

Al secondo posto nella classifica delle città più pericolose in Europa una città italiana

Se al primo posto troviamo un’altra città francese, Marsiglia, affacciata sul mare, bella, ricca di storia, ma alle prese con diversi problemi di criminalità, al secondo posto troviamo una città italiana: si tratta di Napoli, “importante porta di accesso per il traffico di droga e legata alla criminalità organizzata”. In più, sono presenti furti e borseggi, specie nelle zone turistiche. I pesci pericolosi nei mari italiani: questi sono assolutamente da evitare.

Panorama del litorale di Napoli
Panorama del litorale di Napoli – Mediagold.it

La classifica è stata aggiornata al 2025, quindi è recente. Tuttavia, come già accennato, il portale ricorda che in Europa si viaggia in modo sicuro e che il tasso di criminalità è decisamente basso, specie rispetto ad altri continenti e paesi. Problemi di sicurezza sono eventi rari, più comuni nelle zone turistiche, e a essere colpite ovviamente sono le città con maggiore affluenza di turisti, come Parigi, Stoccolma, Roma, Barcellona, Londra, e così via. Auto senza ruote: che cosa sta accadendo.

Gestione cookie