Si attende così tanto la vacanza e poi si beccano giornate di pioggia più o meno intense. Una vera sfortuna, come rimediare?
Quando si pianifica una vacanza bisogna mettere in conto anche il maltempo. In questo modo la pioggia non rovinerà i giorni di relax perché si avranno già delle alternative per passare una giornata diversa da quella attesa ma comunque piacevole.

Si passa del tempo a pianificare in ogni dettaglio la vacanza e poi la pioggia rischia di rovinare tutto. Purtroppo mentre si può scegliere l’hotel, la meta, il periodo delle ferie non si ha potere decisionale sulle condizioni metereologiche. Prenotando ad agosto, si pensa, ci sarà sicuramente il bel tempo ma ormai non vi è più alcuna certezza.
Proprio pochi giorni fa abbiamo visto trombe d’aria sul litorale laziale, una tromba marina a Tropea, grandine grossa come sassi nelle marche e temporali vari che hanno causato danni e paura. Quest’estate si è registrato un record in Italia, in 48 ore si sono abbattuti oltre 100 mila fulmini. Insomma, in vacanza potrebbe sorprendere il maltempo e bisogna essere preparati a tale eventualità.
Come prepararsi al maltempo in vacanza
Ad agosto una perturbazione nevosa in quota nello Stelvio ha scatenato i social con la profezia di Gigi D’Alessio che cantava “Le domeniche d’agosto quanta neve che cadrà”. Segno di un cambiamento climatico che deve impensierire perché qui non solo non ci sono più le mezze stagioni ma c’è il rischio di temporali improvvisi, trombe d’aria, grandinate violente e vento fortissimo in ogni giornata dell’anno.

Ecco perché nella scelta della meta della vacanza è bene individuare un posto in cui in caso di pioggia ci sono attrazioni al chiuso da visitare per non perdere una giornata ad oziare. Per chi, invece, ama il relax si consiglia di scegliere un albergo con spa e piscina interna in modo tale da passare un’eventuale giornata di pioggia a rilassarsi. La sera, poi, si possono cercare teatri, concerti, pub con musica dal vivo.
Certo è che in caso di acquazzone è meglio non muoversi dall’appartamento affittato o dalla stanza del b&b o hotel. Per affrontare una tale eventualità consigliamo di mettere in valigia giochi da tavola o altri passatempo soprattutto se si viaggia con i bambini.
Quando poi la pioggia diminuirà non bisogna aver paura di muoversi per le strade della città con l’ombrello. Si respirerà un’atmosfera diversa che potrebbe regalare emozioni inaspettate. Anche al mare, quindi, portate con voi ombrelli e giacchetti impermeabili leggeri e pianificate il viaggio ipotizzando ore o giornate di pioggia che richiedono un intrattenimento diverso rispetto ad un tuffo nelle acque cristalline.