Eurovision, una nazione europea rischia l’esclusione: ha violato le regole

Eurovision, una nazione europea rischia l’esclusione: questo Paese avrebbe infatti violato le regole del contest musicale. Ecco di chi si tratta.

L’Eurovision Song Contest è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri dell’Unione europea di radiodiffusione.

quale nazione rischia la squalifica eurovision song contest
Quale nazione rischia la squalifica dall’Eurovision song contest (Mediagold.it)

Dalla prima edizione nel 1956, il concorso è stato trasmesso ogni anno senza interruzioni in tutto il mondo, fatta eccezione per il 2020, tanto da essere considerato uno dei programmi televisivi musicali di livello internazionale più longevi di sempre. L’edizione di quest’anno verrà ricordata per un fatto piuttosto particolare che potrebbe portare all’espulsione di una delle nazioni che hanno partecipato. Ecco che cosa è accaduto.

La Nazione che rischia la squalifica dal contest dell’Eurovision song

In diretta dalla Svizzera, a Basilea, l’Eurovision Song Contest dell’edizione del 2025 è ormai terminato. Sul palco si sono esibiti artisti musicali di tutti i Paesi europei. Ma una Nazione, in particolare, dovrà fare i conti con quanto accaduto durante il contest.

cantanti in gara eurovision song contest
I cantanti delle diverse nazioni in gara all’Eurovision song contest (Mediagold.it)

La Spagna rischia una multa all’Eurovision Song Contest. Il paese ha iscritto la cantautrice e ballerina Melody e la sua canzone è stata molto apprezzata in tutta Europa. Il problema è che le emittenti spagnole hanno sfidato le regole del contest, ignorando gli avvertimenti dell’Unione europea di radiodiffusione (EBU). Prima della finale, le emittenti hanno interrotto la diretta per circa 16 secondi, mostrando uno schermo nero con testo bianco sia in spagnolo che in inglese nel quale si leggeva: “Quando sono in gioco i diritti umani, il silenzio non è un’opzione. Pace e giustizia per la Palestina“.

Le emittenti televisive spagnole hanno violato le regole del contest

Ancor prima che iniziasse il contest, i manifestanti pro-Palestina si erano radunati per opporsi all’inclusione di Israele nella competizione. Mentre l’israeliano Yuval Raphael ringraziava gli spettatori dopo la sua esibizione, il commentatore britannico Graham Norton non ha potuto fare a meno di criticare la Svizzera e l’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU).

Eurovision song contest
Che cosa è successo all’Eurovision song contest (Mediagold.it)

Sul sito web ufficiale dell’Eurovision Song contest sono riportate le informazioni relative ai fatti. Si tratta comunque di un episodio di grande rilevanza, considerando che l’Eurovision è anche l’evento non sportivo più seguito al mondo, con dati d’ascolto degli ultimi anni a livello internazionale stimati tra 100 e 600 milioni di telespettatori.

L’Italia all’Eurovision song contest

A condurre le tre serate sono stato Gabriele Corsi, ormai un veterano al suo quinto anno di conduzione, e la new entry Big Mama, la prima ex concorrente del Festival della Canzone Italiana a commentare per l’Italia la gara eurovisiva. La presenza italiana all’Eurovision non si è dunque limitata al grande protagonista di Sanremo, ma sarà ancora più ampia grazie a diversi altri artisti che si esibiranno concorrendo per altri paesi.

Gestione cookie