Auto senza ruota di scorta, tutto nella norma: ecco il motivo

Come mai oggi ci si ritrova ad avere l’auto senza ruota di scorta? Il problema vero è che questa mancanza è nella norma. Ecco il perché.

Se negli ultimi anni avete comprato un’auto nuova o quantomeno siete andati dal concessionario per farvi fare dei preventivi, avrete sicuramente notato come nella macchina di oggi manchi un accessorio che prima era indispensabile, mentre adesso è facoltativo: la ruota di scorta. Oggi non è più in dotazione insieme alla macchina che si acquista ma piuttosto diventa un’optional che va aggiunto e che richiede quindi un sovrapprezzo. I costruttori hanno eliminato la ruota di scorta per risparmiare spazio e per ridurre il peso ma in realtà i kit di riparazione non sono sempre sufficienti.

ruota di scorta
Senza ruota di scorta per legge (Mediagold.it)

Situazione che ha creato non poco allarmismo da parte degli automobilisti che si trovano così a non avere una ruota di scorta e scongiurare i rischi di eventuali danni allo pneumatico. Soprattutto gli automobilisti che magari per lavoro o per qualsiasi motivo sono soliti viaggiare e fare questi lunghi percorsi in auto, se un tempo vi è era la sicurezza che poi la foratura grazie alla ruota di scorta avrebbe solo tardato la marcia, oggi si rischia il blocco su strada, in attesa dei soccorsi. Se ieri la ruota di scorta era nel bagagliaio sotto il pannello, oggi invece è un lusso perché si considerano preminenti altre esigenze come l’efficienza e la riduzione dei costi per ottimizzare gli spazi.

Auto senza ruota di scorta, lo dice la legge

Le auto moderne, soprattutto se elettriche ed ibride non hanno una ruota vera e propria, salvi in alcuni casi avere in dotazione il cosiddetto ruotino. Nel caso di foratura, l’automobilista utilizza un kit di emergenza che in realtà è poco efficace. Le case automobilistiche cercano di giustificare questa scelta adottando varie motivazioni ed adducendo ad esempio che si riduce il peso complessivo anche di 10-15 kg o ancora si libera spazio prezioso nel bagagliaio che può essere utile ad esempio per invece ospitare la batteria o componenti ibridi. In generale una scelta che deriva dalla volontà di abbassare i costi di produzione.

Uomo che cambia la ruota
Addio alla ruota di scorta motivo (mediagold.it)

I kit di riparazione rapida comprendono un piccolo compressore ed un sigillante liquido, una situazione che in realtà funziona sono nei casi di forature di piccole dimensioni su battistrada e in generale se non ci sono altre complicazioni. La presenza di lacerazioni sui fianchi, scoppi o danni alla valvola rende la funzione del kit praticamente nulla. Oggi sono sempre più gli automobilisti che scelgono di attrezzarsi in autonomia quindi riducono lo spazio interno per avere maggiore sicurezza.

La risposta dei produttori

I produttori difendono altresì questa strategia sostenendo che le gomme moderne in realtà siano più resistenti e che la maggior parte delle forature sono risolvibili con i kit. La scelta alla fine ricade sul singolo automobilista che deve decidere se sacrificare una parte di bagagliaio per avere la ruota di scorta e quindi provvedere a sue spese. Nonostante si viva un’epoca dove la tecnologia va avanti incessantemente e dove le auto si guidano quasi da sole, l’assenza della ruota di scorta è ancora oggi una delle decisioni progettuali più contestate dagli automobilisti.

Gestione cookie