Amanda Knox, 10 anni fa la sentenza definitiva: ecco cosa ha raccontato ai suoi figli

A dieci anni dalla sentenza definitiva che l’ha scagionata, che fine ha fatto Amanda Knox e come vive oggi insieme ai suoi figli?

Il 27 marzo 2015, la Corte Suprema scagionava definitivamente Amanda Knox per l’omicidio della studentessa britannica Meredith Kercher. Sette anni vissuti da incubo per la studentessa statunitense e per il fidanzato di allora, nonché compagno di università, Raffaele Sollecito. Sette anni per trovare il colpevole dell’omicidio di Perugia che ha sconvolto il mondo intero.

Amanda Knox nel suo documentario
Amanda Knox nel suo documentario (Mediagold.it)

Nonostante Rudy Guede stia scontando una condanna a 30 anni di prigione, e nonostante le infinite perizie, ancora oggi ci sono tantissimi dubbi sul probabile assassino, e il delitto di Meredith è ancora avvolto dal mistero. Nel corso di questi dieci anni, Amanda Knox ha dovuto combattere con tutta se stessa per ricostruirsi una vita e per riabilitare il suo nome agli occhi del mondo. Tornata da tempo negli Stati Uniti, come vive oggi?

Che cosa fa oggi Amanda Knox, una delle principali sospettate del delitto di Meredith, scagionata 10 anni fa

Ci sono voluti diversi anni per ritrovare la serenità e per rimettere in ordine le tessere del puzzle, ricostruendo una vita normale. Amanda Knox ci è riuscita grazie all’aiuto della sua famiglia, la quale non ha mai dubitato della sua innocenza. Nel frattempo, la Knox ha lanciato un podcast insieme al marito Christopher Robison, intitolato Labyrinths with Amanda Knox, seguito da milioni di utenti, e scritto due libri sulla sua tremenda esperienza in Italia.

La Knox e i suoi legali
La Knox e i suoi genitori (Mediagold.it)

Se il primo libro, Waiting to Be Heard, racconta i dettagli della condanna, fino alla scarcerazione definitiva del 2015, il nuovo libro, intitolato Free: My Search for Meaning, racconta la necessità di tornare alla vita normale e tutto ciò che la ragazza ha dovuto affrontare per riappropriarsi della sua esistenza da cittadina libera. Tra l’altro, la Knox è anche protagonista del documentario di Netflix uscito nel 2016.

La nuova vita di Amanda Knox, a dieci anni dalla scarcerazione: come vive da donna libera

“Ero la ragazza accusata di omicidio, nel bene e nel male, quella sarebbe stata la mia eredità”, ha affermato in una recente intervista, non potendosi scrollare di dosso tutti i sospetti del passato. Dopo essere stata assolta, è tornata in America, dove si è lamentata della giustizia italiana, tacciandola di diffamazione e di manipolazione.

Cresciuta con la mamma, insegnante di matematica alle elementari, nella città di Seattle, Amanda ha due sorelle minori, Deanna e Ashley. Suo padre, Curt Knox, è impiegato. Iscritta all’università di Seattle, alla facoltà di Lettere, aveva deciso di trasferirsi in Italia, a Perugia, per studiare letteratura italiana.

Era innamorata dell’Italia e di Perugia, una città dinamica e piena di giovani. Tuttavia, proprio durante il soggiorno nel Belpaese, ecco che nell’autunno 2007 era avvenuta la tragedia che ha sconvolto il mondo intero: la sua compagna di stanza, Meredith Kercher, 21 anni, era stata uccisa. Era stata proprio lei a chiamare la Polizia.

Amanda Knox insieme a Raffaele Sollecito
Amanda Knox insieme a Raffaele Sollecito (Mediagold.it)

Dopo l’assoluzione, Amanda si è laureata in scrittura creativa all’università di Washington, ha partecipato a tanti talk show statunitensi e ha dato vita a una serie di podcast per raccontare di innocenti finiti nel tritacarne mediatico e della giustizia.

È tornata in Italia nel 2019 e nel 2023, per prendere parte a manifestazioni sulla cattiva giustizia e attualmente sta seguendo i lavori, in veste di produttrice esecutiva, di una miniserie incentrata sulla sua vita, nella quale sarà interpretata dall’attrice Grace Van Patten.

Sposata con lo scrittore Christopher Robinson, conosciuto durante il lancio del suo primo libro, nel 2016, i due si sono sposati nel 2018. La coppia ha dato alla luce due figli, Eureka Muse, nata nel 2021, ed Echo, nata nel 2023. Amanda ha riferito di recente che, quando i figli saranno grandi, racconterà loro tutta la verità, senza omettere nulla.

Gestione cookie