Agosto, il meteo è un rebus: vacanze salve o ci dobbiamo aspettare il peggio

Cosa aspettarci dall’arrivo del prossimo mese estivo: il tempo sarà clemente con i vacanzieri o ci si aspetta piogge e caldo africano? Ecco il meteo di agosto.

Durante il fine settimana appena trascorso abbiamo avuto una tregua dall’orribile caldo africano. Infatti la morsa bollente che teneva il Sud e le isole in una situazione rovente ha lasciato spazio alle correnti più fresche provenienti da nord-ovest. Adesso cosa dobbiamo aspettarci dal mese in cui per eccellenza molte persone si dirigono verso i posti di villeggiatura?

Termometro
Cosa aspettarci dal tempo di agosto (mediagold.it)

Al Nord e al Centro, durante il fine settimana, abbiamo avuto un drastico calo delle temperature con fenomeni temporaleschi e piogge intense. C’è stato inoltre anche un calo termico notevole di molti gradi. Questa fase non sarà isolata ma rappresenterà l’inizio di un periodo in cui l’aria sarà più fresca e si dirà ancora addio al caldo africano.

Il meteo di agosto: valori più vicini alla media stagionale

Nel fine settimana al Sud e nelle isole il caldo africano ha lasciato spazio a correnti fresche portando una situazione di temperature a livello stagionale e anche un po’ al di sotto della media. Questa condizione perdurerà anche nei giorni seguenti. Il caldo sarà di sicuro più tollerabile in questi giorni di fine luglio e inizio agosto. Nelle ore della notte, soprattutto, la situazione sarà migliore senza il caldo tropicale.

Fino a martedì 5 agosto, secondo le previsioni tratte dall’analisi del modello statunitense GFS, perdurerà una certa instabilità e la probabilità di vedere di nuovo crescere oltremodo le temperature sarà bassa. Questa condizione si vedrà soprattutto al Nord al Centro, dove ci saranno anche fenomeni temporaleschi. Mentre secondo l’analisi del modello ECMWF al Sud da domenica 3 agosto ci sarà di nuovo un’ondata di caldo africano.

La prima decade del mese prossimo

L’anticiclone delle Azzorre riguarderà la parte ovest dell’Europa quindi non toccherà la nostra Penisola. Ma l’alta subtropicale africana sarà confinata a sud-est. In mezzo ci sarà una saccatura, ovvero una bassa pressione, che determinerà la nascita di temporali. Il Sud invece potrebbe essere avvolto di nuovo dall’aria calda che proviene dal Nord Africa. Tuttavia, in linea di massima, il tempo dovrebbe alternare momenti temporaleschi a un clima sereno e soleggiato. Inoltre non ci dovrebbe essere, almeno per la prima decade del mese di agosto, il caldo africano asfissiante con temperature molto più sopportabili.

Una bambina e un cane sotto la pioggia
Cosa aspettarci dal tempo del mese di agosto (mediagold.it)

Nelle regioni settentrionali nel primo fine settimana di agosto, ovvero nei giorni 2 e 3, ci dovrebbero essere fenomeni atmosferici temporaleschi anche di grande intensità. Questa situazione si dovrebbe però alternare con periodi di clima sereno. Le temperature resteranno poi molto gradevoli, siamo quindi distanti dal caldo estremo delle scorse estati in questo periodo di inizio agosto. Maggiore stabilità atmosferica ci sarà a partire dall’altro weekend, quello del 7-9 agosto.

Gestione cookie