Muretti a secco di Arnasco – Un patrimonio costruito pietra su pietra
Arnasco – L’arte dei muri a secco riguarda tutte le conoscenze legate alla costruzione di strutture di pietra ammassando le pietre una sull’altra, non usando altri elementi se non le pietre stesse e a volte terra a secco. Sono un tratto fondamentale del territorio ligure, uno strumento efficace per contrastare il dissesto idrogeologico e hanno un valore antropologico indiscutibile. – questa la motivazione data dall’Unesco nel dichiarare i muretti a secco liguri patrimonio dell’umanità.
Nei secoli i muretti a secco sono riusciti a recuperare terreni resi coltivabili, grazie ai tipici terrazzamenti, che conferiscono alla Liguria un panorama unico, capace di offrire prodotti di altissima qualità.
Incastri persistenti, fatti di pazienza e abilità, che hanno saputo arginare l’irruenza dell’acqua e preservare dagli smottamenti.
Un’arte antica come la storia di questa arcuata terra, stretta fra cielo e mare, divenuta scuola e nuova opportunità di lavoro, soprattutto nel Ponente ligure, che si racconta con orgoglio, fra le fronde verdeggianti degli ulivi di Arnasco.
- Poste Italiane: da oggi Codice Postepay per esercenti è attivabile online - 24 Febbraio 2021
- Liguria, autostrade: pedaggi, da lunedì 22 febbraio ampliata area di esenzione e agevolazione sulla rete ligure - 24 Febbraio 2021
- Farmland Bird Index: aggiornato l’indicatore dello stato di salute degli ambienti agricoli - 24 Febbraio 2021