Condividi l'articolo

Centinaia di persone hanno salutato l’arrivo del 2025 con un tradizionale tuffo nelle acque del Mar Ligure, partecipando ai cimenti invernali organizzati in diverse località della costa spezzina e ligure. Questi eventi, ormai una consuetudine per molte comunità, rappresentano un’occasione di festa, aggregazione e buon auspicio per il nuovo anno.

Cimenti nello Spezzino. Nello spezzino, i cimenti si sono svolti in tre località principali:

  • Le Grazie: il sedicesimo cimento di Ria ha registrato un record di partecipazione, superando le aspettative degli organizzatori. Nonostante la temperatura dell’acqua di poco superiore agli undici gradi, numerosi partecipanti, tra cui residenti, turisti e persone provenienti da altre regioni come Modena, si sono ritrovati per il tradizionale tuffo dal pontile. L’evento si è concluso con cioccolata calda, vin brulè, spumante, panettone e focaccia offerti dalla Pro Loco;
  • Levanto: con ben 224 partecipanti, Levanto ha raggiunto il numero massimo di presenze dopo il periodo della pandemia. L’evento, giunto alla sua venticinquesima edizione, ha attirato appassionati non solo dalla Liguria e dal nord Italia, ma anche da paesi come Germania, Francia e Olanda, grazie anche a una temperatura dell’acqua di circa 14 gradi e mare calmo. Al termine del bagno, i partecipanti hanno potuto gustare spumante, focaccia e panettone;
  • Tellaro: anche Tellaro ha visto un’ottima partecipazione con 36 cimentisti. Dal 2015, ad eccezione degli anni della pandemia, i partecipanti si tuffano dal pontile a mezzogiorno. L’evento è descritto dagli organizzatori come un momento di condivisione e auguri tra amici, con un brindisi finale a base di spumante e focaccia.

Cimento ad Andora. Ad Andora, il Cimento Invernale di Capodanno ha visto la partecipazione di 174 nuotatori di età compresa tra i 4 e i 90 anni, incluso un partecipante proveniente da Parigi. L’evento, organizzato dal Comune di Andora, dalla Lega Navale locale e altre associazioni, si è svolto con una temperatura dell’acqua di 16 gradi e una temperatura esterna di 19 gradi. Sono stati premiati la partecipante più anziana, Maria Magnacavallo (90 anni), i partecipanti più giovani, Federico Mazzia e Elisa Battaglia (entrambi di 4 anni), il gruppo più numeroso (Due Gabbiani) e il partecipante proveniente da più lontano (da Parigi). Sono stati inoltre premiati i partecipanti con l’abbigliamento più stravagante. Il sindaco Mauro Demichelis ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento e ha ringraziato tutti i partecipanti, gli organizzatori e i volontari.

Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui i nostri profili Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.