Crollo del ponte di Genova, un esercito al lavoro tra le macerie
Genova. Sono più di 1000 gli operatori del Servizio nazionale della Protezione civile impegnati nelle operazioni di soccorso: più di 300 vigili del fuoco e oltre 400 uomini delle forze di polizia, ma anche volontariato, servizio sanitario regionale e strutture locali di protezione civile.
Le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato sui due lati del Polcevera in cui ci concentrano le macerie e anche nel letto del torrente. Al momento due delle tre aree di ricerca sono state bonificate: si tratta di quella che si trova sul lato sinistro del fiume, dove ci sono i depositi dell’Amiu – l’azienda ambientale del Comune di Genova – e di quella al centro del Polcevera, dove ci sono i resti di diversi mezzi pesanti e di auto schiacciate da un enorme pezzo di ponte conficcato nel terreno.
- Drive Through: lunedì un sopralluogo ad Albenga per trovare una nuova collocazione - 22 Gennaio 2021
- Meteo, Liguria: prosegue l’allerta meteo per piogge diffuse, temporali e neve sul centro levante - 22 Gennaio 2021
- Giornata della memoria: Villanova d’Albenga e il campo di Flossenbürg uniti nel ricordo di Andrea Schivo - 22 Gennaio 2021