Bancari in difficoltà per le mascherine
Savona. Rischio di contagio alto a causa di ritardi nella fornitura dei cosiddetti Dpi (dispositivi di protezione) e uno scarico di responsabilità individuali sempre maggiore a causa delle continue riorganizzazioni. E’ questa la situazione con cui, in piena emergenza Covid-19, secondo la Fisac-Cgil di Savona devono fare i conti i lavoratori degli istituti bancari savonesi. Per questo il sindacato di categoria lancia un grido d’allarme: «Le filiali bancarie sono rimaste obbligatoriamente aperte perché si tratta di un servizio essenziale e da subito ci siamo mobilitati richiamando gli istituti inadempienti. Allora sono arrivate con molto ritardo (ma non per tutti) le pulizie straordinarie e qualche sanificazione, i dpi, i divisori in plexiglass e anche le guardie a seguito di assembramenti ed aggressioni. Ora, con il Decreto Cura Italia, chi già con tutta la buona volontà faticava a mantenere aperti gli sportelli per l’operatività ordinaria in una fase straordinaria si è ritrovato con una nuova mole di incombenze burocratiche».
- Covid a Ceriale, quarantena preventiva in Comune - 18 Gennaio 2021
- Confesercenti, DL Riscossione pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Stop cartelle ed atti fino al 31 gennaio - 18 Gennaio 2021
- Coldiretti, Covid: Liguria, stretta su 13mila attività di ristorazione - 18 Gennaio 2021