Condividi l'articolo

Un veloce fronte freddo proveniente da nord-est porterà un cambiamento meteorologico sulla Liguria a partire dal pomeriggio. Si prevede un calo delle temperature e deboli nevicate sull’Appennino di Levante, localmente fino a quote basse.

La perturbazione che ha interessato la Liguria centro-orientale nella serata di ieri si è esaurita, lasciando spazio a residue precipitazioni tra lo Spezzino e la Versilia. Il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso nel centro-ovest, mentre il levante ligure è ancora interessato da nuvolosità. In attesa di un fine settimana stabile e soleggiato, la regione sarà brevemente raggiunta da aria più fredda da nord-est. Questo si tradurrà in un rinforzo dei venti di tramontana e grecale, con raffiche localmente forti, e aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Sono previste nevicate sui rilievi dell’Appennino di Levante, con possibili fiocchi fino ai versanti marittimi. Le temperature saranno in diminuzione.

Le temperature minime notturne hanno mostrato un calo sulla costa centro-occidentale, nell’entroterra e in montagna. Sulla costa si sono registrati valori tra 6 e 9°C nel ponente e 10-11°C nel levante. Nell’entroterra, le temperature sono scese tra 5 e 8°C sui versanti marittimi e tra 2 e 4°C su quelli padani, con valori sotto zero nel savonese (fino a -1.0°C). Lo zero termico è in calo intorno ai 1400-1500 metri.

Per la giornata di San Valentino, si prevede una mattinata con ampie schiarite su tutta la regione. Dal primo pomeriggio, la nuvolosità aumenterà rapidamente a partire dalle zone appenniniche del levante, con precipitazioni nevose da sbarramento nelle valli Trebbia e Aveto, potenzialmente estese alle valli limitrofe oltre gli 800 metri. Deboli nevicate sono possibili anche sulle Alpi Liguri. Sul resto della regione, in particolare lungo la costa, il cielo varierà da poco nuvoloso a nuvoloso, con forti venti di tramontana e grecale e raffiche fino a 80-100 km/h allo sbocco delle valli. Le temperature inizieranno a diminuire tra il pomeriggio e la sera, con lo zero termico in calo fino a 800 metri sull’Appennino di Levante e 1000-1200 metri sulle Alpi Liguri. Durante la notte, si prevede un rapido miglioramento del tempo su tutta la regione, preludio di un sabato sereno e freddo, con estese gelate notturne nell’entroterra.

Crediti immagini: Chris Anderson

Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui i nostri profili Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.