Un cambiamento delle condizioni meteorologiche, con una perturbazione proveniente da est, porterà aria più fredda sulla Liguria. Questo causerà un graduale abbassamento delle temperature e precipitazioni, che potranno essere nevose anche a quote medio-basse. Per tale motivo ARPAL ha emesso allerta meteo nivologica (vedi la tabella in fondo all’articolo).
Oggi si conclude una fase di tempo soleggiato e mite, per entrare in un periodo con temperature più vicine alla norma stagionale e più variabile. Nelle prime ore del giorno, il cielo ligure si presenta ancora prevalentemente sereno, con qualche nuvolosità nella parte centrale della regione. Sulle zone interne esposte a correnti orientali si segnalano nebbie e foschie dense.
Luogo | Provincia | Altitudine (m) | Temperatura (°C) |
---|---|---|---|
Cabella Ligure | AL | 1050 | -5.6 |
Rifugio La Terza | IM | 2065 | -5.0 |
Monte Beigua | SV | 1285 | -4.2 |
Pian del Poggio | PV | 1338 | -3.8 |
Nelle valli dell’entroterra di Aveto e Bormida si sono verificate notevoli inversioni termiche, favorite dal raffreddamento notturno e dall’arrivo di aria fredda:
Luogo | Provincia | Altitudine (m) | Temperatura (°C) |
---|---|---|---|
Parazzuolo di Rezzoaglio | GE | 825 | -5.3 |
Poggio di Rovegno | GE | 654 | -4.6 |
Giusvalla | SV | 475 | -4.0 |
Cairo Montenotte | SV | 335 | -2.9 |
Sulla costa, le temperature minime variano dai 4.1°C di Rapallo (GE) ai 10.8°C di Ceriale (SV).
Nelle prossime ore si prevede un aumento della nuvolosità su tutta la regione, già presente al largo del Golfo di Genova e in avvicinamento alla costa. In serata, il cielo sarà molto nuvoloso ovunque. Sono possibili deboli e isolate precipitazioni, soprattutto nelle zone interne del centro-ovest, con neve sopra i 600 metri. Nella notte, prime deboli nevicate oltre gli 800/900 metri.
Vento sostenuto da nord tra Genovese e Savonese, con forti raffiche nelle valli, moderato altrove. Mare calmo sotto costa.
Per sabato si attendono precipitazioni diffuse con nevicate anche di media intensità (accumuli tra 10 e 20 cm in 12 ore) nei bacini padani di Ponente e di Levante, nonché nelle aree interne relative ai bacini marittimi di Ponente e di Centro. La quota neve potrà raggiungere il livello del suolo nel bacino padano di Ponente e nella parte occidentale del bacino padano di Levante. Nevicate deboli sono attese fino a 400–500 metri nella parte centro-occidentale del bacino marittimo di Centro, oltre i 1000 metri nel bacino marittimo di Ponente e nella parte orientale di quello di Centro, e sopra gli 800–1000 metri nella parte orientale del bacino padano di Levante, con possibili spolverate oltre i 1000–1200 metri nel bacino marittimo di Levante. Si segnala inoltre la possibile formazione di gelicidio nell’entroterra genovese, in particolare nelle zone della Valle Scrivia e della Val Trebbia.
Per domenica è previsto un progressivo aumento della temperatura

Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui i nostri profili Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.