L’Unitre di Loano presenta “L’Icona Bizantina” con l’artista Giorgio Oikonomoy
Una profonda conoscenza dell’arte quella di Oikonomoy che, su invito dell’UNITRE di Loano, propone un percorso lungo il processo evolutivo dell’icona bizantina.
Laureatosi in architettura, scultore e pittore, Giorgio Oikonomoy è un artista greco, ma da anni residente in Italia, tra i più celebri in Europa e nel mondo. A lui si devono opere quali la grande vetrata della Chiesa di San Michele Arcangelo, Santa Maria del Carmine e San Giustino Martire a Montesignano (Genova Molassana), il monumento bronzeo “Per La Pace” (1983) parte del Museo all’Aria Aperta di San Martino, la grande scultura in grés – maiolicato “Giannina Gaslini un gesto universale”, posta all’ingresso del D.E.A. dell’ospedale pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova.
Una profonda conoscenza dell’arte quella di Oikonomoy che, su invito dell’UNITRE di Loano, propone un percorso lungo il processo evolutivo dell’icona bizantina dal XII secolo, alla caduta di Bisanzio, analizzando la diaspora, le influenze culturali e pittoriche con la sovrapposizione di quelle teologiche ortodosse, che ne compongono un risultato straordinario, grazie alla capacità espressiva di ogni singolo monaco “artista”.
- Genova: a Villa Durazzo Pallavicini inaugurate le Grotte degli Inferi, la Sorgente e la Capanna rustica - 6 Marzo 2021
- 8 marzo: con “10 ragazze” i Centri Commerciali Coop Liguria diventano un palcoscenico via streaming - 6 Marzo 2021
- Genova: giornalisti in visita all’interno del Ponte San Giorgio - 6 Marzo 2021