“ECOARTE” La biennale di Spoleto alla seconda edizione
Interazione di artisti internazionali selezionati dal maestro Giuliano Ottaviani con i paesaggio non urbanizzato.
La biennale di Spoleto, alla sua seconda edizione, è stata inaugurata il 4 Giugno presso la sede della galleria “Associazione Culturale Eclettica” di Spoleto, negli spazi collaterali delle sale comunali in via Visiale, all’interno del museo della ex ferrovia Spoleto-Norcia e nella galleria Polid’Arte. Direttore artistico della rassegna d’arte contemporanea, il maestro Giuliano Ottaviani, ideatore della stessa biennale; in concomitanza con il presidente dello Spoleto Festival Art, Luca Filipponi che per l’occasione ha curato presentazione critica e comunicazione dell’evento.
L’evento che prende il titolo “Ecoarte”, ha come centralità la possibilità d’interazione tra l’artista ed il paesaggio circostante, paesaggio non urbanizzato ma incontaminato. Un ritorno al passato favorito dal percorso della ex ferrovia Spoleto-Norcia, immerso nel verde dell’Umbria.
Come per la precedente edizione, sono numerosi gli artisti internazionali selezionati e aderenti all’iniziativa del maestro Ottaviani che si chiuderà il 20 Luglio, di cui si riportano i nominativi e la rispettiva nazionalità:
Argentina: Al Lidia, Alaman Hilda, Anderson de Fyhn Mabel, Bonjour Marta, Borello Vanina, Chirino Jorge Costantini Claudia, Courrege María Graciela, Divito Nora, Echenique Inés, Fabbian Liliana, Fernández Farjat Claudia, Giordano Carlos, Grynhauz Silvia, Hauf Alicia, Lebedinsky Mónica, Lucchini Marcella, Marescalchi Liliana, Menna Silvia, Muñoz Hernan Javier, Pecorino Adela, Peñalva Marcos, Pires Frade Isabel, Redruello Stella, Remo Doris, Sampellegrini Gastón, Sarrias Sole, Sosio Cecilia;
Brasile: Coutinho Vania, Dòrea Juraci, Pimenta Josè Luiz, Ricardo Franco;
Cina: Wang Yuchen;
Francia: Azzouz Zakia, Berizzi Gerard;
Italia: Alesiani Giuseppe, Bassanello Imelda, Calogiuri Lorenzo, Celli Alfredo, Cianni Sandro, Fausti Emma, Finestrelli Uras Stefania, Gentili Carlo, Graziani Susanna, Guidi Lorenzo, Lugiato Anna Rosa, Magno Saverio,Massimi Claudio, Mastronicola Carmine, Moscardelli Patrizio, Ottaviani Giuliano, Pesca Cristiano, Pontin Willy, Rossi Giuliano, Scaglione Antonella, Torrisi Flora, Vitaloni Rita;
Kyrgyzstan: Jyldyz Zarkunova;
Norvegia: Buer Kari Berit, Wegner Hilde;
Olanda: Marian Williams;
Polonia: Hamczk Ewa Maria;
Romania: Grunzac Talida, Mihai Chiriac, Sarbu Carmen;
Ucraina: Karamoucha Elena;
Uruguay: Janice Castro.
- Liguria, Coronavirus: precisazione sulle disposizioni e le restrizioni in vigore a partire da lunedì 1° marzo nei territori del distretto 1 ventimigliese e 2 sanremese - 27 Febbraio 2021
- Savona: riunione Regione-Provincia-Comuni inerente piano triennale stanziamenti a Comuni savonesi a seguito eventi calamitosi 2018 e 2019 - 27 Febbraio 2021
- Confesercenti: la pandemia taglia i redditi degli italiani, -1650 euro a famiglia - 27 Febbraio 2021