Un futuro a misura di Pianeta, al via il concorso INGV per le Scuole Primarie

Al via Un futuro a misura di Pianeta, il concorso rivolto agli studenti delle Scuole Primarie promosso dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per la realizzazione del calendario scolastico INGV 2021-2022.
L’iniziativa, che fa parte delle proposte del progetto NET per la Notte Europea dei Ricercatori 2021, invita le alunne e gli alunni della Scuola Primaria a costruire una rappresentazione del miglior futuro possibile, a ragionare, immaginare e porsi per tempo i problemi che affliggono l’ambiente in cui viviamo.
È possibile scegliere liberamente il soggetto tra i seguenti cinque temi:
- Oceani, mari e acque puliti;
- Città intelligenti e sostenibili;
- Salute per tutti;
- Cibo eco-sostenibile;
- Come adattarsi al cambiamento climatico?
Per partecipare le alunne e gli alunni della Scuola Primaria dovranno inviare i loro disegni, entro il 15 giugno 2021, a:
CONCORSO: Un futuro a misura di Pianeta
Laboratorio Attività con le scuole – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Via di Vigna Murata 605 | 00143 Roma – Italia.
I disegni potranno anche essere scannerizzati e inviati alla e-mail: ti.vg1614581246ni@el1614581246oucso1614581246fni1614581246
I file dovranno essere in formato .tiff ed avere una risoluzione di almeno 300 dpi.
c.s.
- Liguria, Coronavirus: precisazione sulle disposizioni e le restrizioni in vigore a partire da lunedì 1° marzo nei territori del distretto 1 ventimigliese e 2 sanremese - 27 Febbraio 2021
- Savona: riunione Regione-Provincia-Comuni inerente piano triennale stanziamenti a Comuni savonesi a seguito eventi calamitosi 2018 e 2019 - 27 Febbraio 2021
- Confesercenti: la pandemia taglia i redditi degli italiani, -1650 euro a famiglia - 27 Febbraio 2021