Acquascooter per il pattugliamento delle coste e la pubblica sicurezza.
Per la prima volta gli acquascooter in dotazione alla Polizia di Stato entrano in servizio lungo le spiagge e le località di villeggiatura della Riviera di Ponente da Capo Cervo a Loano, per sorvegliare il litorale e garantire la sicurezza dei bagnanti in un’ottica di rilancio e completamento della cosiddetta “Polizia di Prossimità“.
L’agilità e la versatilità degli acquascooter YAMAHA 1800 FX permettono di incrementare l’attività di intervento della Polizia in mare. Infatti, privi di elica e dotati di motore aspirato da 220 cavalli raggiungono una velocità tale da consentire agli agenti di muoversi più facilmente e velocemente raggiungendo senza difficoltà anche la spiaggia; inoltre, possono intervenire in condizioni meteo marine avverse anche in presenza di moto ondoso con onde di altezza fino a due metri. A pilotarli saranno gli agenti altamente preparati che hanno conseguito specifica abilitazione presso il Centro Nautico e Sommozzatori di La Spezia.
I mezzi, in contatto radio con la sala operativa del Commissariato, riceveranno le necessarie disposizioni che consentono di svolgere un’adeguata attività di prevenzione, di repressione degli illeciti, di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, nonché di controllo su tutte le attività nautiche.
Nel contesto del dispositivo nautico provinciale, il Distaccamento Nautico – la “VOLANTE” del mare – impronta la sua attività operativa al perseguimento dei seguenti obiettivi:
Ø attività di controllo del territorio sulla fascia costiera e sulla fascia di balneazione del mare territoriale;
vigilanza in ambito portuale;
vigilanza dal mare di obiettivi sensibili;
soccorso in occasione di sinistri e di calamità naturali;
assistenza in occasione di manifestazioni sportive e cerimonie;
servizi di ordine pubblico;
servizi di scorta;
partecipazioni ad operazioni di polizia giudiziaria;
cura dell’osservanza delle disposizioni di legge relative alla navigazione e delle prescrizioni adottate dall’Autorità di Polizia Marittima.
Il costante collegamento, infine, con il canale di emergenza marina, consente di portare un contributo immediato e diretto alla sicurezza della navigazione, con il soccorso delle persone e delle imbarcazioni in difficoltà in collaborazione con la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera.
- Gli scout di Albenga daranno voce alla Liguria - 4 Marzo 2021
- Ferrovie: interventi di potenziamento sulla Trofarello-Fossano - 4 Marzo 2021
- Da Poste Italiane una cartolina filatelica per celebrare la Festa della donna - 4 Marzo 2021