Condividi l'articolo

Dal 13 al 16 marzo, la città ligure ospita un evento dedicato alla floricoltura, con esposizioni, mostre e iniziative per celebrare la tradizione locale.

Sanremo, città rinomata per la floricoltura italiana, si prepara ad accogliere il Festival dei Fiori dal 13 al 16 marzo. L’evento, promosso dal Comune di Sanremo e dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria, con la collaborazione di Confartigianato Imperia, Confcommercio Imperia e Confesercenti Imperia, vedrà la partecipazione di imprese, progettisti e professionisti del settore floricolo e artigiano.

La manifestazione si propone di celebrare la lunga tradizione di Sanremo come capitale dei fiori, un primato costruito nel tempo grazie alla bellezza dei giardini, alla diffusione delle serre e all’abilità artigianale locale. Già nel tardo Ottocento, la produzione di fiori recisi e l’arte della decorazione vegetale avevano reso Sanremo un centro di riferimento internazionale per la cultura floreale.

Il Festival offrirà un percorso floreale attraverso la città, da via Matteotti a Piazza Borea d’Olmo, dalla Pigna al Casinò, fino al Forte di Santa Tecla, al Club Tenco e Piazza Colombo. Il progetto centrale, denominato “Floræ: storie di viaggi, fiori e scoperte”, renderà omaggio a figure femminili che hanno contribuito al mondo dei fiori e delle piante in diversi ambiti, dalla botanica all’illustrazione e alla floricoltura.

L’inaugurazione si terrà presso l’Istituto CREA, Villa Bel Respiro, con una celebrazione per i 150 anni dalla nascita di Mario Calvino, figura di spicco della floricoltura sanremese moderna. Sarà allestita una mostra fotografica in suo onore.

Il Forte di Santa Tecla ospiterà la mostra “I Fiori delle Regine”, un’immersione nella storia di personaggi celebri e nella cultura floricola ligure. Nel cortile del Forte, i visitatori potranno ammirare immagini a grandezza naturale delle Regine e un arco fiorito che conduce a un trono centrale. Accanto alle immagini, saranno esposti i fiori preferiti dalle Regine, con descrizioni dei personaggi e dei bouquet floreali associati.

EsposizioneDescrizione
Bozzetti dei Carri FioritiProgetti preparatori per la tradizionale sfilata.
Presepe dei Fiori di SanremoOpera degli anni ’50 di Ermanno ed Ester Moro, con figure in legno della Val Gardena e composizioni di garofani sanremesi.
Il Mondo delle Piante (Istituto Aicardi)Tecniche di coltivazione e propagazione, foto storiche, documenti e laboratori aperti al pubblico.
Arte in FioreMostra di acquerelli botanici di Silvana Rava e allievi, che unisce illustrazione scientifica e narrazione floreale.
Altre esposizioni visitabili al Forte

Al Forte di Santa Tecla si terranno anche due conferenze: venerdì 14 alle 17:00, Lionello Brea e Claudio Littardi parleranno del “Presepe dei fiori di Ermanno e Ester Moro”; sabato 15 alle 15:00, si terrà la conferenza “I fiori nelle pratiche dei Cappuccini Liguri dell’Ottocento, tra fede e natura”.

Venerdì 14 alle 14:30, il Casinò di Sanremo ospiterà il workshop Dal passato al futuro: la floricoltura sanremese e l’eredità di Mario Calvino”, con esperti del settore e rappresentanti delle organizzazioni florovivaistiche.

La Sala Privatissima del Casinò ospiterà “La Casa del Fiore” da venerdì 14 a domenica 16 (10:00-20:00), una mostra dedicata all’ingegno degli ibridatori sanremesi con le migliori varietà recenti. Parteciperanno le aziende Biancheri, Brea, La Sempreviva, Hybrida e Di Giorgio.

Sul Solettone, in una tensostruttura trasparente, si potrà assistere alla realizzazione del Carro fiorito di Sanremo per il Corso Fiorito di domenica. I volontari dell’Associazione Floranga, guidati da Enrico Barla, creeranno l’opera sul tema “I 120 anni del Casinò di Sanremo”.

La sede del Club Tenco sarà aperta per visite guidate alla mostra sui 50 anni della Rassegna della Canzone d’autore da venerdì 14 a domenica 16 (16:00-19:00). Domenica 16 si terrà un concerto del cantautore Olden.

Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui i nostri profili Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.